[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”]
E’ on line The Commons, uno stupefacente progetto culturale applicato all’ambiente di Social Networking basato sulle immagini Flickr.
The Commons consente a Musei, Fondazioni e Archivi fotografici di accrescere le informazioni culturali sul materiale pubblicato tramite la condivisione con gli utenti.
Gli obiettivi principali di The Commons sono:
- Incrementare l’accesso alle raccolte fotografiche pubbliche presenti nel Social Network Flickr
- Offrire un modo al pubblico per contribuire con informazioni e conoscenza
Flickr – come è noto – consente agli utenti di descrivere le fotografie aggiungendo tag o lasciando commenti. E su questo principio è nato The Commons, progetto pilota di Flickr in collaborazione con la Biblioteca del Congresso.
Ovviamente vi sono evidenti analogie tra The Commons e l’omonima licenza Creative Commons, e questo progetto rappresenta un ulteriore utilizzo positivo del Creative Commons Deed
Ed è impressionante notare cosa succede quando si condividono archivi fotografici con le persone. Osservate qui …
Quando noi utenti di Flickr mettiamo un tag su una foto, il nostro contributo, sommato a quello degli altri utenti rende il risultato organico gigantesco: il risultato è esponenzialmente superiore alla somma delle parti.
Si crea infatti un sistema di informazioni organico, derivato da parole descrittive che danno un arricchimento informativo derivante esclusivamente dal contributo di ciascun individuo.
- Se seguite questi link – watching hot tags fly by – potete avere uno sguardo di cosa sta pensando il mondo in questo preciso momento.
- E se seguite questo link – our new Places pages – potete vedere cosa accade in ciascuna parte del mondo.
Impressionante vero?
Ora pensate cosa potrebbe accadere quando istituzioni museali e archivi fotografici condividono in Flickr The Commons i loro archivi.
- Moltissime foto ora stipate in archivi avranno visibilità.
- Cosa ancora più soprendente, Saranno arricchite di informazioni da parte degli utenti, una vera miniera per studiosi ed esperti.
Ecco quanti musei e istituzioni fino ad ora hanno aderito:
- The Library of Congress
- Powerhouse Museum Collection
- Brooklyn Museum
- Smithsonian Institution
- Bibliothèque de Toulouse
- George Eastman House
In sintesi, The Commons di Flickr è una vera e propria miniera d’oro per consentire al nostro immenso patrimonio culturale italiano maggiori chanches di visibilità soprattutto per le fondazioni minori e di arricchimento culturale tramite il contributo sociale degli utenti.
Questa è un ulteriore conferma degli impatti dei Social Networks sul sistema culturale.
Riferimenti
[/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]