Noi e loro: gli “old stream boys” i Digital Natives, i social media e i paradigmi di un nuovo mondo.
Mi è capitato di trovare su Facebook un post di un mio amico insegnante, profondamente deluso nei confronti della generazione contemporanea.
Mi è capitato di trovare su Facebook un post di un mio amico insegnante, profondamente deluso nei confronti della generazione contemporanea.
L’11 marzo 2010 si è tenuto presso la Camera dei Deputati, il convegno Internet è Libertà la lectio magistrali di Lawrence Lessig. Il sito di Radio Radicale ha condiviso il video completo a copertura dell’evento.
Gianni Degli Antoni ha perfettamente ragione nel creare un Trait d’union tra i Social Network e l’educazione civica e formazione. Io penso che la legittimazione della formazione (anche professionale) – oltre alla fondamentale formazione sugli universali culturali (non solo le forme di espressione) – passi necessariamente dalla capacità di risolvere problemi concreti e contingenti. L’istruzione
Quale è la scuola e la didattica del futuro? Leggi tutto »
Ho visto il Nabaztag/Tag in azione al Convegno Frontiers of Interaction III (Milano Bicocca il 28 giugno 2007) e ne sono rimasto subito affascinato, non solo per l’Appeal emanato, ma soprattutto per la genialità dell’oggetto stesso. Ne ho anche parlato su Shannon.it. Per chi non lo conoscesse ancora, Nabaztag è un oggetto comunicante a forma
Alberto d’Ottavi ha creato un Post sul rapporto del Censis che segue come falsariga le riflessioni di questo Post sugli impatti sociali di servizi come le Casse per Disabili e Donne Incinte lasciati in stato di incuria “Per uscire dall’attuale stato di “poltiglia” sociale dobbiamo puntare sulle tante minoranze attive nell’economia, nella società e nelle
Una lettrice mi ha invitato a firmare e a diffondere una pezione sul sito www.petitiononline.com per la depenalizzazione del reato d’opinione e del sequestro preventivo di siti personali e blog.