Noi e loro: gli “old stream boys” i Digital Natives, i social media e i paradigmi di un nuovo mondo.
Mi è capitato di trovare su Facebook un post di un mio amico insegnante, profondamente deluso nei confronti della generazione contemporanea.
Mi è capitato di trovare su Facebook un post di un mio amico insegnante, profondamente deluso nei confronti della generazione contemporanea.
Mentre scrivo “in modo Live” questo post sto partecipando dall’Italia all’Insediamento di Barack Obama via CNN/FACEBOOK. Posso realmente dire di partecipare, poichè scrivo dei commenti su FaceBook su quello che vedo e vedo i commenti di altri: leggo cosa scrivono le persone via Twitter e rispondo alle loro osservazioni. Mentre osservo Obama camminare per la
Amazon.com, Inc ha annunciato in un comunicato stampa che la stagione del Natale 2008 ha finito con un record di vendite dalla sua fondazione: Oltre 6.3 milioni di prodotti acquistati in tutto il mondo e nel giorno di vendita di picco, un record di vendte di 72.9 oggetti al secondo. Dobbiamo considerare il dato
[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”no” center_content=”no” min_height=”none”] Diverse fonti (ne cito tre: La Stampa, MiaEconomia, un meme strapieno di notizie by Liquida ) riportano alcuni dati che confermano un trend: mentre la crisi finanziaria ha avuto un impatto
Ciò che scrivo è una mia analisi a caldo sul ruolo degli Old Stream Media rispetto agli emergenti Social Media nel “fare cronaca” sulla crisi finanziaria. Come tutte le impressioni “a caldo” è da prendere con cautela e anzi, fate sentire il vostro parere – soprattutto se dissentite – nei commenti. Intanto va detto che
Molte persone condividono l’opinione che questa crisi cambierà radicalmente l’economia. Altrettante persone dicono che l’economia del XXI secolo vedrà finire l’egemonia di due o una superpotenze a favore di un mondo interconnesso. Altri trovano la scintilla di inizio di tutto questo cambiamento, nel 1989 e nella fine del bipolarismo. Non sono un economista, ne uno
E’ appena uscita una nuova puntata della Famiglia Signappola, creata dal mio amico fumettista e disegnatore Web 2.0, Nicola Brusco. E’ un episodio divertentissimo e totalmente trucido di questo spaccato della famiglia del XXI secolo.
“Tornano i Signappola” un’altra puntata della saga creata da Nicola Brusco Leggi tutto »