Enrico Giubertoni - Targeted Digital Strategies

Facebook compra WhatsApp per superare i 2 miliardi di utenti e garantirsi un bacino di 5 miliardi di contatti potenziali? Ragioniamoci sopra

Facebook compra WhatsApp per superare i 2 miliardi di utenti e garantirsi un bacino di 5 miliardi di contatti potenziali? Ragioniamoci sopra

Temi Chiave

Facebook compra WhatsApp, che cosa cambia da questa acquisizione? Cambia che Facebook guadagnerà due miliardi di utenti in un bacino potenziale di 5 miliardi di utenti ad un costo di acquisizione per utente decisamente conveniente.

Emerge inoltre quanto questa acquisizione sia differente dalle altre in quanto crea interconnessioni tra media differenti: web tradizionale, Social Network, Mobilità, Chat tradizionale, evoluzione dell’SMS, mondo mobile, smartphone aprendosi in concorrenza diretta con i carriers telefonici.

Facebook compra WhatsApp

.

Facebook compra WhatsApp: che cosa cambia?

Premetto che sto scrivendo questo articolo anche riferendomi a questo interessantissimo pezzo sull’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook scritto da Adam Rifkin che consiglio vivamente di leggere.

  1. Facebook acquista WhatsApp per garantirsi dai 2 ai 5 miliardi di utenti: Facebook era in un cul-de-sac dal quale non riusciva ad uscire e questo cul-de-sac era basato sul canale Smartphone-Tablet-Web con App per scrivere il proprio status update. Su questa nicchia poteva risicare 1 miliardo, un miliardo e 200 milioni di utenti ma poco più. Nel momento in cui Facebook compra WhatsApp, si assicura un servizio di Chat che gli consente di superare quota 2 miliardi ed è per questo che li terrà come servizi separati.
  2. Il numero di utenti Smartphone crescerà fino a 5 miliardi, a meno che i Google Glass li metteranno in difficoltà. Facebook compra WhatsApp anche per questo motivo, almeno secondo me e Google (forse) rinuncia ad un rilancio (ammesso che non ci sia riuscito) contando su questa variabile disrupting, i Google Glass appunto.
  3. Facebook compra WhatsApp per ristabilire una leadership sui tempi di permanenza sui social network. Facebook combatte con YouTube per i tempi di permanenza sui social, tramite WhatsApp garantisce e tutela maggiormente i tempi di permanenza su uno dei suo brand.
  4. Facebook compra WhatsApp perché … Facebook, WhatsApp, Instagram
    vs Google, YouTube, Waze … devo aggiungere altro?
  5. Facebook compra WhatsApp perché gli conviene in quanto ha ROI sul costo per utente: il costo di un utente WhatsApp è di soli  $42 e se comparato al costo utente di Facebook ($141/user), di LinkedIn ($85), e di  Twitter ($84) di fa comprendere quanto sia a buon mercato (si fa per dire) WhatsApp (il quinto punto è derivato dal punto 7 dell’articolo di   Adam Rifkin).

Questi sono i motivi secondo me più peculiari dell’acquisto di WhatsApp da parte di Facebook.

I motivi che ho scelto sono differenti da quelli di Adam Rifkin. Per il resto andatevi a leggere il suo articolo: merita proprio.

Immagine di Enrico Giubertoni

Enrico Giubertoni

Consulente | Formatore | Autore | Speaker

Specialista in AI applicata al Marketing Digitale e autore di numerosi libri sulla strategia d'impresa, Enrico Giubertoni affianca i ruoli decisionali e i team nell'integrare l'intelligenza artificiale all'interno di modelli e tecniche di marketing avanzate, al fine di generare un vantaggio competitivo e consolidare la leadership sul pubblico di riferimento.

Dopo un solido percorso in contesti aziendali, nel 2009 fonda EnricoGiubertoni.com – Targeted Digital Strategies. Attraverso metodologie proprietarie, supporta i ruoli decisionali e i team nel definire strategie digitali ad alte prestazioni e nel tradurle in modelli organizzativi efficaci per raggiungere e fidelizzare i target di riferimento.

Quanto è pronta la tua organizzazione per l'AI?

Misura il tuo potenziale di Adozione dell'AI

Con un investimento di pochi minuti, otterrai il tuo profilo di adozione secondo le categorie rogersiane.