Che cosa sono le Fake News? Come impattano nel settore cosmesi, chimica? Come nascono? Quali strumenti per affrontare questo fenomeno?
Non è novità – anche dal dibattito di questi giorni su Cambridge Analytica – quanto le Fake News costituisca un problema importante e impattante.
Unione Industriale Torino organizza un “Workshop aperto”, target imprenditoria e industria sulle “Fake News”
Insieme a Unione industriale Torino abbiamo organizzato un Workshop sulle Fake News: questo workshop riservato agli imprenditori è aperto (e gratuito).
L’incontro è finalizzato a comprendere quali strumenti abbiamo a disposizione per arginare e contenere questo fenomeno.
Perché il fenomeno è importante? Perché se non circoscritta distorce il rapporto tra dati, percezione dei dati, opinioni
Da una ricerca congiunta di Osservatorio Internet Media e Doxa, si stima che il 68% degli utenti Facebook fruisce tutti i giorni o quasi di articoli giornalistici dal Social Network; con la stessa frequenza, il 32% condivide questi contenuti tra i propri amici.
E da una ricerca di Pew Research Center pubblicata su Statista.com – finalizzata all’indagare se gli adulti statunitensi (campione da 18 anni in su) hanno condiviso consapevolmente o inconsapevolmente false notizie politiche on-line – si è scoperto che il 16% degli intervistati ha condiviso online almeno una notizia politica che poi ha scoperto essere inventata.
Che cosa vedremo nel Workshop?
Analizzeremo il fenomeno delle Fake News nella industria chimica e cosmetica: in questi settori la costruzione del desiderio di acquisto si costruisce infatti online.
In particolare approfondiremo:
- Che cosa sono le Fake News: fenomeno nuovo del digitale o antico?
- Come nascono e si diffondono le Fake News?
- Quali sono le best practices per le imprese per riconoscere, arginare e difendersi da questo fenomeno?
- Quali sono le principali applicazioni che ci consentono di individuare notizie fuorvianti?
Come partecipare al Workshop.
- Quando? lunedì 26 marzo 2018 alle ore 17:30
- Dove? Unione Industriale Torino
- Durata? Un’ora + dibattito
- Come partecipare per gli associati? Accesso libero e gratuito agli associati. Per partecipare gratis scrivere a chimici@ui.torino.it
- Comer partecipare per i NON associati? Accesso libero e gratuito. Per partecipare gratis scrivere a chimici@ui.torino.it