Enrico Giubertoni - Targeted Digital Strategies

Ripristinare la Fiducia dei Consumatori: il ruolo del Marketing e del digitale

Ripristinare la Fiducia dei Consumatori: il ruolo del Marketing e del digitale

Temi Chiave

Come cambia la fiducia dei consumatori quando per 70 giorni si è costretti a vivere chiusi nella propria abitazione? Come cambiano i comportamenti di consumo dei consumatori quando i beni indispensabili come Gas e Luce aumentano di prezzo?

Ognuno di noi è consapevole di avere vissuto un cambiamento delle proprie abitudini radicale, totalitario destabilizzante. 

E tutto questo ha trasformato i comportamenti di consumo e fiducia dei consumatori in questi primi tre anni del decennio 2020.

Come la paura impatta sulla Fiducia dei Consumatori? Il fenomeno del Marcatore Somatico

Per capire come queste modifiche nella fiducia dei consumatori e nei modelli di comportamento di consumo sono marcate nel profondo di ogni consumatore facciamo questo breve esperimento rispondendo alla domanda: cosa hai fatto il 26 gennaio 2019 alle 11:40?

Sicuramente non ti ricordi cosa hai fatto la mattina di quella data o anche il pomeriggio di 17 giorni fa, ma ti ricordi dove eri e cosa stavi facendo alle 14:30 (ora italiana) dell’11 settembre (2001).

Questo fenomeno è dato da un marcatore attivatore del pericolo che genera come risposta, comportamenti ed emozioni come la paura sia sulla mente, sia sul corpo in grado di:

  1. Attivare reazioni fisico/Emotive => Rabbia, Paura, Claustrofobia, Agorafobia => Istinto di Conservazione
  2. Determinare meccanismi mnemonici forti = Ricordo esattamente quel giorno/momento oppure Rimuovo (amnesia selettiva) scientemente quel giorno/momento
  3. Modificarei comportamenti a lungo termine

Questo è ciò che Antonio Damasio chiama Marcatore Somatico:

Nella ipotesi del cambiamento Somatico  si ipotizza che che processi emozionali acuti, guidino o modifichino radicalmente nel breve, MA ANCHE nel medio termine:

  • PERCEZIONI = la nostra amigdala prepara il corpo alla emergenza, dando stimoli chimici forti come nausea, labirintite, panico, che determinano la creazione di nuove percezioni anche la generazione di Fake News (Martin Lindstrom).
  • COMPORTAMENTI = Siamo più reattivi ad eventi che  vengono fissati nella memoria a lungo termine oppure rimossi dalla memoria a lungo termine (amnesia). Ecco perché ci ricordiamo cosa stavamo facendo l’11 settembre e non il 14 novembre dello stesso anno.
  • DECISIONI = Cambiamo le nostre abitudini future sulla base dell’evento scatenante. La nostra intelligenza emotiva ci rende molto reattivi ad esempi e contesti simili, addirittura a sensazioni.

Come cambiano i comportamenti di consumo e la fiducia dei consumatori cosmetici ai tempi del Coronavirus

Come ripristinare la fiducia dei consumatori?

Le Neuroscienze ci confermano con sempre maggiore evidenza che il modo in cui interagiamo con i social media è profondamente influenzato dai meccanismi neurobiologici che governano le nostre emozioni e decisioni. Questi studi rivelano non solo il perché della nostra attrazione verso i “Mi Piace”, ma anche l’importanza di comprendere cosa tale comportamento significhi per il tuo brand e come possa essere utilizzato strategicamente nel marketing sui social media.

  • La fiducia dei consumatori subirà delle modificazioni durante i momenti di paura: la Isolation Economy è una conseguenza del presente
  • I nuovi comportamenti di consumo determinano il bisogno di differenti esperienze di prodotto da parte dei consumatori.
  • I cambiamenti di consumo determinano il disegnare prodotti a geometrie flessibili

Sfidiamo il Futuro Digitale: 3 domande per scoprire quanto siamo pronti ad abbracciare i cambiamenti!

Dobbiamo quindi capire quanto la nostra organizzazione sia allineata sulla necessità di questi cambiamenti. Perché tutto questo incrementerà la fiducia dei consumatori.Ecco 3 domande chiave che ti consentono di capire quanto rispondi ai nuovi nuovi bisogni derivanti dal calo di fiducia:

  • Quanto mia impresa è in grado di comprendere cosa apprezzano i consumatori di un prodotto e quali vorrebbero vedere implementate?
  • Quanto i dipartimenti e funzioni della mia impresa sono in grado di individuare le nuove abitudini che possono essere inserite all’interno delle linee prodotto del nostro brand?
  • La mia impresa è in grado di organizzarsi al proprio interno per determinare le condizioni per fare rapidamente una evoluzione per adattarsi ai nuovi scenari?

Immagine di Enrico Giubertoni

Enrico Giubertoni

Consulente | Formatore | Autore | Speaker

Specialista in AI applicata al Marketing Digitale e autore di numerosi libri sulla strategia d'impresa, Enrico Giubertoni affianca i ruoli decisionali e i team nell'integrare l'intelligenza artificiale all'interno di modelli e tecniche di marketing avanzate, al fine di generare un vantaggio competitivo e consolidare la leadership sul pubblico di riferimento.

Dopo un solido percorso in contesti aziendali, nel 2009 fonda EnricoGiubertoni.com – Targeted Digital Strategies. Attraverso metodologie proprietarie, supporta i ruoli decisionali e i team nel definire strategie digitali ad alte prestazioni e nel tradurle in modelli organizzativi efficaci per raggiungere e fidelizzare i target di riferimento.

Quanto è pronta la tua organizzazione per l'AI?

Misura il tuo potenziale di Adozione dell'AI

Con un investimento di pochi minuti, otterrai il tuo profilo di adozione secondo le categorie rogersiane.