Domande e risposte sul Metaverso

Temi trattati

Photo by Mo on Unsplash

Che cos’è il Metaverso?

Che cos'è il Metaverso

Il Metaverso è uno spazio che ricalca in modo realistico il mondo fisico. È infatti composto di strade, locali, negozi (per maggiori informazioni sul marketing digitale per i punti vendita, ho scritto questa guida) e spazi di aggregazione, il tutto organizzato su spazi definiti Isole.
Può quindi essere considerato come una sorta di mondo virtuale che si sovrappone al mondo fisico. Permette quindi alle persone di interagire in modo immersivo rispetto ai social network che invece sono dei diari in diretta o postumi del vivere fisico.

Il termine Metaverso nasce nel 1992. È stato coniato da Neal Stephenson nel suo romanzo cyberpunk Snow crash(1992). Indicava uno spazio tridimensionale all’interno del quale persone fisiche potevano muoversi, condividere e interagire attraverso personalizzati.
Da questo romanzo derivano tutti i principali metaversi:  mondi virtuali che ricalcano la quotidianitò dei mondi fisici, cancellandone però i limiti spaziali.
Quest’esperienza è resa possibile da dispositivi e infrastrutture che rendono il metaverso un mix di elementi e infrastrutture ad alto tasso di tecnologia.

Quali sono i metaversi più diffusi?

Il primo e per ora più diffuso metaverso è quello di Second Life, creato da alcuni programmatori indipendenti che hanno fondato la società statunitense Linden Labs.
In questo mondo virtuale le persone interagiscono e si spostano tramite i loro avatar.
Oltre a Second Life un ruolo altrettanto importante lo detengono gli gli ambienti di gioco immersivi che continuano a prosperare in una solida nicchia nella costruzione di mondi virtuali a scopo ludico. 
Solo 2021 è arrivato Mark Zuckerberg auto attribuendosi il tutolo di ruolo di pioniere del Metaverso: lanciando Horizon Worlds , uno spazio virtuale a cui si può accedere con il proprio account Facebook e indossando i visori Oculus e cambiando il nome della propria società da Facebook a Meta, Zuckerberg per ora sembra essere in una fase più di misurazione.
Stando ai dati di febbraio 2022, il numero di utenti è ancora sotto la soglia critica del successo: sono infatti solo 300mila gli utenti che si connettono a Horizon Worlds per giocare, costruire il proprio mini-mondo separato (ne esistono più o meno 10mila) e partecipare a eventi virtuali. 
Va comunque considerato che sia Google, sia Apple, sia Sony si sono mossi ben prima di Zucherberg sul tema dei device per mondi virtuali.

Perché integrare il Metaverso nelle strategie di Marketing Digitale?

Il Metaverso di Second Life

Da un osservatorio a campione emerge che Il 25% dei brand impegnati nei mondi virtuali ha come obiettivo la vendita virtuale. I beni più venduti sono soprattutto i prodotti virtuali  e in particolare gli NFT (Non-Fungible Token). Gran parte di questo segmento ha una presenza stabile sulle piattaforme.
Un altro 30% dei Brand, utilizza il Metaverso per promuovere la propria Brand Reputation ed allargare la customer base. ;
Il 37% lancia nuovi prodotti tramite i propri canali sul Metaverso..

Quali settori iniziano a sperimentare nel Metaverso?

Nella prima ondata dei mondi virtuali – mi riferisco a Second Life – c’è stato un grandissimo interesse da parte dell’Architettura Virtuale. Ciò è continuato in ambienti ludici come Minecraft.
Sebbene con un lieve appannamento per l’Architettura, i settori che dimostrano attenzione, interesse e voglia di sperimentare seconda ondata dei mondi virtuali / Metaversi sono:
Architettura
Gaming ed Entertainment
Food and Beverage
Formazione ed Istruzione
Marketing e Comunicazione

Come sfrutta il Metaverso il settore Entertainment / gaming?

Fashion Brand di lusso come Gucci, Dolce & Gabbana, LV, Etro, catene di fast fashion come Zara, H&M, Benetton e dello sportswear, in pieno effetto FOMO (fear of missing out), non hanno perso l’occasione di aprire i loro flagship store nei  Metaverse Fashion District creando per gli utenti delle vere e proprie esperienze immersive.

Ne è un esempio la Metaverse Fashion Week, cha ha avuto luogo lo scorso marzo a Decentraland e che ha rappresentato la prima e più grande fashion week interamente digitale del mondo  con quattro giorni di sfilate e oltre 60 brand, designer e artisti dai nomi noti.

 

 

Massimizza la tua efficacia nel conquistare il Target

Parlami delle tue priorità e ti darò una risposta gratuita e mirata entro 24 ore.