Second Life? è nuovo accettiamone gli imprevisti. non è peccato farlo.
Second Life un flop? Second Life la gallina dalle uova d’oro? Second Life un far west dove proliferano malfattori? Second Life un luogo di perdizione e di sordidi quanto inauditi desideri?
… meno frequentemente … Second Life un mondo nel quale coesistono bene e male in eterno scontro dialettico … come siamo abituati da tempo.
Questi sono i pregiudizi (nel senso di giudizi affrettati) con i quali si è bollato questo fenomeno che a differenza di quanti pensano sia una novità, non è così nuovo e ha radici che la legittimano.
Second Life è un ambiente giovane ma non una totale novità. Il clamore che recentemente si è generato è basato sula legittimazione del medium: è questa la vera novità.
Second Life è in corso di maturazione. Stiamo assistendo alla stesso processo di evoluzione e crescita del Web: chi ha una certa anzianità di rete deve solamente ricordare cosa è successo nel 1997 sul www perchè Second Life sta percorrendo questo percorso.
Quello che accade, è di avere troppe aspettative su un medium. Bisogna capire che le potenzialità ci sono e pianificare la propria entrata su Second Life con questa consapevolezza. Come in tutte le avventure è necessario essere altrettanto consapevoli dei tempi medio lunghi e degli imprevisti che sicuramente avverranno.
Questo post nasce grazie alla segnalazione di Leandro Agrò arrivata via Twitter. Leandro ha suggerito questo interessante articolo che consiglio: Second Life un flop? Ci risiamo
Per chi non lo conoscesse, Leandro Agrò è uno dei fautori del bellissimo convegno Frontiers of Interaction 3 che si è tenuto nel giugno del 2007 presso l’università di Milano Bicocca.
Scritto il 30 Agosto 2007
Post correlati
Second Life un flop? Second Life la gallina dalle uova d’oro? Second Life un far west dove proliferano malfattori? Second Life un luogo di perdizione e di sordidi quanto inauditi desideri?
… meno frequentemente … Second Life un mondo nel quale coesistono bene e male in eterno scontro dialettico … come siamo abituati da tempo.
Questi sono i pregiudizi (nel senso di giudizi affrettati) con i quali si è bollato questo fenomeno che a differenza di quanti pensano sia una novità, non è così nuovo e ha radici che la legittimano.
Second Life è un ambiente giovane ma non una totale novità. Il clamore che recentemente si è generato è basato sula legittimazione del medium: è questa la vera novità.
Second Life è in corso di maturazione. Stiamo assistendo alla stesso processo di evoluzione e crescita del Web: chi ha una certa anzianità di rete deve solamente ricordare cosa è successo nel 1997 sul www perchè Second Life sta percorrendo questo percorso.
Quello che accade, è di avere troppe aspettative su un medium. Bisogna capire che le potenzialità ci sono e pianificare la propria entrata su Second Life con questa consapevolezza. Come in tutte le avventure è necessario essere altrettanto consapevoli dei tempi medio lunghi e degli imprevisti che sicuramente avverranno.
Questo post nasce grazie alla segnalazione di Leandro Agrò arrivata via Twitter. Leandro ha suggerito questo interessante articolo che consiglio: Second Life un flop? Ci risiamo
Per chi non lo conoscesse, Leandro Agrò è uno dei fautori del bellissimo convegno Frontiers of Interaction 3 che si è tenuto nel giugno del 2007 presso l’università di Milano Bicocca.