“The Social Media Manifesto”: La Rivoluzione del Marketing è Iniziata!

Temi trattati

Social Media Manifesto

 

Il futuro del marketing integrerà sempre più le forme tradizionali della cultura mediatica e gli elementi derivanti dai social media.

È da poco disponibile online e sta già facendo molto discutere: parliamo di “The Social Media Manifesto”, un innovativo libro online firmato da Brian Solis, noto blogger e attuale CEO di FutureWorks. Quest’opera si presenta come una guida essenziale per comprendere le dinamiche comunicative che stanno emergendo con prepotenza grazie ai cosiddetti “social media” e come le imprese possono, anzi devono, iniziare a gestire la propria immagine all’interno di queste nuove conversazioni digitali che avvengono, che lo vogliano o no.

The Social Media Manifesto” non è solo un libro, è un vero e proprio appello a riconsiderare gli attuali paradigmi delle strategie di marketing. Con numerosi esempi e “case histories” che aprono gli occhi (fornendo spunti cruciali su come potrebbero funzionare nuove forme di comunicazione), Solis dimostra come sia necessario un cambio di rotta.

Un Cambiamento Culturale è in Atto: L’Impatto del Manifesto

Vi è stato un cambiamento fondamentale nella nostra cultura e ha determinato una nuova classe di influenzatori e un nuovo ecosistema comunicativo. Tutto questo sta creando inedite forme di interazione che iniziano a livello locale, ma hanno un impatto globale.

Brian Solis
The Social Media Manifesto, libro di Brian Solis
Image by Wikipedia

Queste parole sono illuminanti! Stiamo assistendo alla nascita di un nuovo ecosistema di comunicazione digitale, dove figure emergenti, veri e propri “influenzatori” o opinion leader delle nascenti community online, stanno acquisendo un ruolo chiave. Le aziende più attente dovrebbero iniziare a valutare come instaurare collaborazioni strategiche con questi nuovi protagonisti. È affascinante pensare come semplici interazioni locali possano ora, grazie alla rete, ottenere una risonanza globale quasi istantanea.

Un aspetto molto interessante di questa pubblicazione è che, a differenza di molte analisi focalizzate sulla rottura, Solis propone un percorso evolutivo. “The Social Media Manifesto” delinea un futuro della comunicazione in cui gli approcci tradizionali dovranno necessariamente integrarsi con queste nuove opportunità, suggerendo la necessità di una futura integrazione nel marketing mix più ampia e consapevole.

Un Cambiamento Culturale è in Atto: L’Impatto del Manifesto

Prendiamo, ad esempio, i “Corporate Blog”. Tutti nel marketing e nella comunicazione iniziano a capire cosa sia un blog e come funzioni, ma Solis, nel suo manifesto, mette in luce un aspetto cruciale: i blog aziendali non saranno efficaci se usati come semplici vetrine per messaggi promozionali o se adottano il linguaggio formale della comunicazione interna. Stiamo scoprendo che, per avere successo, necessitano di un linguaggio genuino, orientato alle persone. Questo approccio potrebbe diventare la base per future strategie focalizzate sulla creazione di contenuti di valore, capaci di attrarre e non solo di spingere messaggi.

I migliori corporate blogs usano un linguaggio genuino e con genuino si intende l’essere orientato alle persone.

Brian Solis

Il manifesto ribadisce un concetto che sta diventando sempre più evidente: la comunicazione è fatta per le persone e dalle persone. Per questo, è di assoluta priorità per i team di Marketing e Comunicazione sviluppare la capacità di ascoltare attivamente il proprio pubblico online e di interagire in modo positivo e costruttivo ai commenti che fioriscono nei blog e nella blogosfera. Questo è il primo passo per iniziare a costruire una solida community attorno al brand e per gettare le basi di una positiva reputazione digitale. Solis sottolinea come alcune delle forme più efficaci di comunicazione avvengano proprio nei commenti, grazie al feedback diretto e spontaneo degli utenti.

“The Social Media Manifesto” non è un manuale tecnico sull’High Tech; è piuttosto un testo che esplora gli aspetti sociali e antropologici di questo emergente “Social Marketing”. Solis intravede la possibilità di sviluppi futuri verso forme sperimentali di “Digital Anthropology”, un campo che potrebbe un giorno permetterci una più profonda analisi dei comportamenti e delle preferenze dell’audience che popola questi nuovi spazi.

“I monologhi stanno lasciando sempre più strada al dialogo.”

Brian Solis

Verso un Marketing del Dialogo: Il Futuro è Adesso

Questa frase di Solis è un vero e proprio slogan per il futuro! Stiamo entrando in un’era dove il marketing si fa sempre più conversazionale e interattivo. Il futuro del marketing, come suggerisce il manifesto, vedrà una crescente integrazione tra le forme tradizionali della cultura mediatica e gli elementi vibranti che provengono dai social media, delineando quelli che potrebbero essere i nuovi percorsi attraverso cui il cliente interagisce con l’azienda nel mondo digitale.

“The Social Media Manifesto” è una lettura imprescindibile per chiunque voglia capire non solo il presente, ma soprattutto il futuro prossimo della comunicazione e del marketing. I principi che espone, come l’autenticità, l’ascolto e il dialogo, si candidano a diventare i pilastri per chiunque voglia costruire una presenza online efficace e un rapporto significativo con il proprio pubblico digitale. Il cambiamento è in atto, e questo manifesto ci offre una mappa per navigarlo.

Qui di seguito è disponibile la pubblicazione online. Buona lettura e buona riflessione!

Massimizza la tua efficacia nel conquistare il Target

Parlami delle tue priorità e ti darò una risposta gratuita e mirata entro 24 ore.