Enrico Giubertoni - Targeted Digital Strategies

Supera la Stagnazione nel Marketing con la Creatività: ma che sia sapientemente Potenziata dall’AI

Supera la Stagnazione nel Marketing con la Creatività: ma che sia sapientemente Potenziata dall’AI

Temi Chiave

Questa non è un’opinione. È una diagnosi. Per quasi un decennio, il mondo del marketing digitale ha vissuto un elettrocardiogramma piatto. Lo abbiamo percepito, non è vero? Come Direttori Marketing, Content Manager o Brand Strategist, abbiamo visto il vibrante potenziale della comunicazione digitale calcificarsi lentamente in una routine prevedibile e sterile. Ma ora abbiamo l’opportunità di guidare una rivoluzione basata sulla Creatività Potenziata dall’AI.

Stiamo spendendo budget sempre più alti per essere, nel migliore dei casi, indistinguibili dai nostri concorrenti. Lottiamo per un briciolo di engagement su post che vengono dimenticati nei cinque minuti che un utente impiega a scrollare oltre. Celebriamo metriche di vanità che non si traducono in un’autentica affinità con il brand. Abbiamo ottimizzato il nostro lavoro fino a estirparne la magia. Abbiamo automatizzato i processi, ma abbiamo sedato la nostra immaginazione, dimenticando il potenziale di una creatività realmente potenziata.

Questo non è un fallimento. È stagnazione. È il punto d’arrivo logico di un’era definita dalla rincorsa degli algoritmi e dall’adesione a “best practice” che sono diventate gabbie creative.

E se questa non fosse la fine? E se questa recessione creativa fosse solo il buio prima di un’alba brillante? L’arrivo dell’IA generativa non è solo un altro strumento da aggiungere al nostro stack MarTech. È un evento di estinzione di massa per il vecchio modo di pensare e il più grande catalizzatore per un rinascimento nel marketing, un’era definita dalla Creatività Potenziata dall’AI. È l’opportunità per rendere, finalmente, l’impossibile possibile.

Questa non è una guida su come usare l’IA per scrivere testi pubblicitari un po’ più velocemente. Questo è un manifesto per una nuova mentalità. Questa è la nostra guida per essere pionieri della Creatività Potenziata dall’AI.

Il marketing che conosciamo è obsoleto: i 3 asunti per una Creatività potenziata dall'AI

Lo Specchietto Retrovisore: Come un Decennio di Progresso ha Portato a una Paralisi Creativa

Per comprendere la portata dell’opportunità che abbiamo di fronte, dobbiamo prima essere brutalmente onesti riguardo al percorso che ci ha portato fin qui. L’attuale stato di esaurimento creativo non è nato da un singolo evento, ma da un’evoluzione decennale che ha premiato il conformismo e penalizzato la deviazione, allontanandoci da una creatività autenticamente potenziata.

L’Alba del Mondo Mobile-First (Circa 2007-2015) I semi della nostra attuale situazione furono piantati in un’era di incredibile progresso. Il lancio del primo iPhone e l’ascesa di piattaforme mobile-first annunciarono un nuovo paradigma. Per noi marketer, questo fu un periodo caotico ed elettrizzante. Le regole non erano scritte. I brand che vincevano erano quelli audaci, sperimentali e umani. La “mentalità digitale” di questo periodo era basata sull’esplorazione e sulla connessione autentica.

La Grande Adozione e l’Ascesa del Manuale delle Regole (2015-2023) L’ultimo decennio è stato l’era dell’adozione di massa. Man mano che i brand riversavano denaro nei canali digitali, pretendevano prevedibilità e un ROI misurabile. La frontiera caotica doveva essere domata, e così fu scritto il manuale delle regole.

  • L’Algoritmo è Diventato il Direttore Creativo: Abbiamo iniziato a creare contenuti per le macchine invece che per gli esseri umani, ottimizzando per la reach a scapito del significato.
  • Le Best Practice sono Diventate una Prigione: Ciò che era iniziato come una guida utile si è trasformato in un approccio rigido. L’innovazione è stata sacrificata per l’illusione della sicurezza.
  • Le Metriche di Vanità sono Diventate l’Obiettivo: Abbiamo iniziato a celebrare l’attività invece dell’impatto. Misuravamo l’eco, non la voce.

Come Direttori Marketing o Content Manager, ci siamo trovati in una posizione impossibile. Ci è stato chiesto di fornire “creatività” pur essendo incatenati a sistemi che premiavano l’esatto contrario. Il risultato era inevitabile: un panorama di marketing competente e assolutamente dimenticabile, privo di una vera Creatività Potenziata dall’AI.

Il marketing che i clienti vogliono ritorna ad essere creativo e seduttivo: i 3 asunti per una Creatività potenziata dall'AI

Il Punto di Svolta dell’IA: Quando “Impossibile” Diventa la Nostra Nuova Base di Partenza

E questo ci porta a oggi. Ma è proprio in questo punto di massima stagnazione che inizia la rivoluzione. L’IA generativa è un cambiamento di paradigma fondamentale che ridefinisce i confini di ciò che è strategicamente possibile, aprendo le porte a una Creatività Potenziata dall’AI senza precedenti.

Questa tecnologia non è qui per aiutarci a fare le vecchie cose noiose più velocemente. È qui per darci la leva per fare cose che prima ritenevamo irraggiungibili.

  • Dalla Personalizzazione all’Iper-Individualizzazione: Con la Creatività Potenziata dall’AI, ora possiamo generare migliaia di creatività pubblicitarie uniche, su misura per il profilo psicologico di un individuo. Immaginiamo un trailer dove ogni spettatore vede una versione con scene e musiche selezionate dinamicamente per i suoi gusti.
  • Dall’Analisi Post-Mortem alla Strategia Predittiva: L’IA ci permette di simulare le reazioni del mercato a diverse strategie di marketing radicali prima di spendere un solo euro. Questo livello di preveggenza strategica è un pilastro della Creatività Potenziata dall’AI.
  • Dalla Creazione di Contenuti all’Architettura Narrativa: Il nostro lavoro si sta evolvendo verso l’architettura di intere narrazioni multimediali. Con l’IA generativa, possiamo concettualizzare una storia e generare un universo coeso di contenuti attorno ad essa.
  • Dall’A/B Testing alla Sperimentazione dalla A alla Z: L’IA consente una sperimentazione massiccia e parallela, testando centinaia di variabili contemporaneamente per identificare complessi schemi di successo.

Questo potere è sbalorditivo. Ma uno strumento, per quanto potente, è inutile senza una nuova mentalità per brandirlo. Abbracciare la Creatività Potenziata dall’AI richiede di abbandonare le vecchie regole.

Tre Nuovi Imperativi: La Nostra Guida per Essere Leader con la Creatività Potenziata dall’AI

Per sfruttare veramente questo potere, noi, come leader del marketing, dobbiamo adottare una nuova serie di principi. Questi sono i nuovi imperativi per il dominio nell’era della Creatività Potenziata dall’AI.

1° Imperativo: Adottiamo una Mentalità da Creatore, non da Manager

Il nostro ruolo non è più quello di gestire, ma di creare. La mentalità del manager dà priorità alla sicurezza. Quella del creatore, invece, all’impatto. L’IA può generare contenuti “sicuri”; il suo vero potere si sblocca quando le chiediamo di aiutarci a essere audaci, il fulcro di una creatività realmente potenziata.

  • Ridefiniamo il nostro ruolo: Vediamoci come “Architetti Creativi Capo”.
  • Cambiamo le nostre riunioni: Sostituiamo le revisioni con sessioni di “esplorazione creativa”.
  • Premiamo i fallimenti brillanti: Un esperimento fallito che insegna qualcosa è più prezioso di un successo mediocre e prevedibile.

2° Imperativo: Facciamo Risorgere l’Emozione con un Partner IA

L’IA non ha sentimenti, ma è lo strumento più potente mai creato per comprendere ed evocare sentimenti negli esseri umani. L’emozione è l’unica cosa che crea una connessione duratura.

  • Usiamo l’IA come un motore di empatia: Addestriamo i modelli IA sui feedback dei clienti per porre domande più profonde.
  • Stimoliamo l’IA a cercare l’emozione: Invece di “Scrivi una descrizione del prodotto”, proviamo “Scrivi un racconto sulla sensazione di libertà…”. Questo passaggio da un prompt fattuale a uno emotivo sblocca un livello completamente diverso di Creatività Potenziata dall’AI.
  • Stabiliamo barriere etiche: Il potere di evocare emozioni comporta un’immensa responsabilità. Dobbiamo usarlo per creare connessioni genuine, non per manipolare.

3° Imperativo: Trattiamo l’IA come un Partner Creativo, non come uno Stagista

L’errore più comune è dare all’IA compiti banali. Un partner ci sfida e ci aiuta a pensare in modo diverso. La mentalità della partnership è essenziale per liberare il vero potenziale della Creatività Potenziata dall’AI.

  • Padroneggiamo l’arte del prompt provocatorio: La nostra abilità nel porre domande potenti definirà il nostro successo. Usiamo prompt che incoraggiano il pensiero divergente.
  • Abbracciamo l’ideazione iterativa: Usiamo l’IA per un brainstorming fulmineo e cicli di feedback rapidi.
  • Sfidiamo il nostro team (e la nostra IA): L’obiettivo non è arrivare a una risposta “corretta”, ma esplorare il panorama delle risposte “possibili”. Se non produciamo almeno un’idea che renda nervoso il nostro ufficio legale, non stiamo spingendo abbastanza la nostra creatività potenziata.

Lezioni Chiave: La Nostra Lista Pratica per la Rivoluzione della Creatività Potenziata dall’AI

Abbiamo trattato la storia, la diagnosi e i nuovi imperativi. Ora, distilliamo tutto questo in una guida pratica. Pensiamo a questa come alla nostra checklist per trasformare i nostri team in potenze della Creatività Potenziata dall’AI.

  1. . Iniziamo a misurare la profondità dell’engagement, il sentiment del brand e il valore generato dai contenuti.
  2. Bruciamo i Nostri Vecchi Brief Creativi: Smettiamo di scrivere brief che definiscono l’output. Iniziamo a scrivere brief che definiscono il problema e l’emozione desiderata.
  3. Programmiamo una “Inefficienza Strategica”: Ritagliamo del tempo per l’esplorazione pura e non strutturata. Le scoperte che definiranno il nostro futuro nasceranno da questo tempo “sprecato”.
  4. Formiamoci sull’Arte del Prompting: Investiamo pesantemente nella formazione sull’arte e la scienza del Prompt Engineering. Questa è l’abilità di maggior valore per applicare la Creatività Potenziata dall’AI.
  5. Invertiamo il Nostro Processo Creativo: Fermiamo il processo a cascata. Iniziamo un ciclo agile e iterativo: Problema -> Brainstorming Umano-IA -> Prototipazione -> Test & Apprendimento.

Il Nostro Mandato è Chiaro: Guidare la Rivoluzione, o Diventare Obsoleti

Siamo a un bivio. Il percorso di minor resistenza — continuare a fare ciò che abbiamo fatto, ma con l’IA come un leggero acceleratore — è un vicolo cieco. È una marcia lenta verso l’irrilevanza. L’altro percorso richiede coraggio. Esige che noi, come leader, cambiamo fondamentalmente il nostro modo di pensare, di lavorare e di definire il successo in questa nuova era di Creatività Potenziata dall’AI.

Il nostro mandato è chiaro. L’era del giocare sul sicuro è finita. La scelta è tra una vecchia mentalità e una nuova. È tra la rilevanza e l’estinzione.

La nostra prossima mossa non è solo un passo in una lunga evoluzione. È un balzo in una nuova realtà.

La rivoluzione della Creatività Potenziata dall’AI è qui.

Guidiamola… o saremo destinati a restare indietro.

Immagine di Enrico Giubertoni

Enrico Giubertoni

Consulente | Formatore | Autore | Speaker

Specialista in AI applicata al Marketing Digitale e autore di numerosi libri sulla strategia d'impresa, Enrico Giubertoni affianca i ruoli decisionali e i team nell'integrare l'intelligenza artificiale all'interno di modelli e tecniche di marketing avanzate, al fine di generare un vantaggio competitivo e consolidare la leadership sul pubblico di riferimento.

Dopo un solido percorso in contesti aziendali, nel 2009 fonda EnricoGiubertoni.com – Targeted Digital Strategies. Attraverso metodologie proprietarie, supporta i ruoli decisionali e i team nel definire strategie digitali ad alte prestazioni e nel tradurle in modelli organizzativi efficaci per raggiungere e fidelizzare i target di riferimento.

Quanto è pronta la tua organizzazione per l'AI?

Misura il tuo potenziale di Adozione dell'AI

Con un investimento di pochi minuti, otterrai il tuo profilo di adozione secondo le categorie rogersiane.