L’e-commerce, nella sua forma più tradizionale fatta di elenchi prodotti, dettagli, carrelli e casse, ha ormai compiuto 30 anni. Un’era digitale che ha segnato la storia di internet, ma che oggi appare superata. In un contesto in cui i brand più iconici stanno ridefinendo i confini dell’esperienza d’acquisto, e i consumatori hanno alzato l’asticella delle loro aspettative, è imperativo superare gli schemi classici.
Non si tratta più solo di vendere prodotti online, ma di creare esperienze utente coinvolgenti e immersive.
La realtà aumentata (AR) emerge come una tecnologia chiave per trasformare l’e-commerce, offrendo nuove modalità di interazione con i prodotti e di connessione con i brand.
Marketing e Sales Manager si trovano di fronte a una sfida cruciale: individuare le potenzialità del proprio brand e tradurle in esperienze utente efficaci. È qui che entra in gioco la mia attività professionale di Consulenza mirata e Formazione Sartoriale, volta a guidare i professionisti del settore nell’esplorazione e nell’implementazione di soluzioni efficaci per l’e-commerce che vuole dare risposte alle esigenze di un Target sempre più evoluto
Applicazioni Realtà Aumentata: panorama nella Shopping Experience (2020-Presente)

Negli anni successivi al 2020, la Realtà Aumentata ha trovato applicazioni concrete e di successo in diverse aree della shopping experience in ambito e-commerce, trasformando attraverso esperienze interattive, il modo in cui i consumatori scoprono, valutano e acquistano i prodotti.
Uo degli approcci più diffusi è rappresentata dai virtual try-on.
Questo approccio consente ai clienti di visualizzare come abiti, accessori, cosmetici e occhiali appaiono su di loro utilizzando le fotocamere dei loro smartphone o webcam . Nel settore della moda e dell’abbigliamento, aziende come Warby Parker offrono la possibilità di provare virtualmente gli occhiali, mentre Nike ha introdotto “Nike Fit”, una funzionalità che utilizza la fotocamera dello smartphone per misurare accuratamente i piedi e consentire la prova virtuale delle scarpe.
Topshop e Converse hanno implementato tecnologie AR per consentire ai clienti attraverso esperienze immersive di provare virtualmente vestiti e calzature.
Nel campo della bellezza e dei cosmetici, Sephora con la sua “Virtual Artist” permette di testare virtualmente il trucco 1, L’Oréal offre esperienze simili,
Essie consente di visualizzare i colori degli smalti sulle unghie, e brand come NARS Cosmetics e Fenty Beauty hanno lanciato filtri AR su Instagram per provare virtualmente diverse tonalità di Make up. Anche nel settore degli occhiali, Ray-Ban offre uno “specchio virtuale” per provare diversi modelli
L’ampia adozione di questa tecnologia in settori in cui l’aspetto e la vestibilità sono fattori cruciali dimostra come la AR stia colmando il divario tra l’esperienza di shopping online e quella fisica.
Un’altra applicazione fondamentale è la visualizzazione e il posizionamento di prodotti. La AR permette ai consumatori di collocare modelli 3D virtuali di mobili e oggetti per la casa nei propri spazi abitativi tramite app dedicate.
Migliori App per l’eCommerce: Ikea Place e la Realtà Aumentata
IKEA con la sua app “IKEA Place” è stata una delle pioniere in questo campo: applicando da diversi anni forme di Realtà Immersiva, riesca ad ambientare con sempre maggiore precisione e realismo i propri mobili negli spazi abitativi.
Questa funzionalità risolve una delle maggiori sfide dello shopping online per prodotti voluminosi o che richiedono una valutazione spaziale, aumentando la fiducia degli acquirenti .
La AR viene anche utilizzata per l’esplorazione interattiva dei prodotti. I clienti possono interagire con modelli 3D, ruotarli, ingrandire i dettagli e, in alcuni casi, persino comprenderne il funzionamento .
Ask Mercedes: app basata sulla Realtà Aumentata per la configurazione dei propri prodotti
Un altro esempio significativo è l’uso della AR per manuali utente interattivi, che forniscono guide visive per la configurazione e l’utilizzo dei prodotti.
Il concetto di AssembleAR e l’app “Ask Mercedes” di Mercedes-Benz, che offre guide di manutenzione potenziate dalla Realtà immersiva, illustrano come questa tecnologia stia rendendo più accessibili e comprensibili informazioni complesse sui prodotti.
Questo determina l’incremento della fiducia attraverso esperienze interattive che gratificano l’acquirente risolvendo problemi e rispondendo ad esigenze specifiche.
Würth HoloStore: Realtà aumentata come facilitatore dei processi B2B
La trasformazione digitale sta rivoluzionando ogni settore, e l’e-commerce non fa eccezione. Nel contesto B2B, aziende come Würth stanno esplorando le potenzialità della realtà aumentata (AR) per ottimizzare i processi di vendita e migliorare l’esperienza del cliente. Un esempio emblematico di questa innovazione è il Würth HoloStore.
Würth HoloStore rappresenta un’avanzata soluzione di realtà aumentata che permette ai clienti di visualizzare i prodotti in modalità olografica. Grazie a tablet, smartphone o dispositivi di Realtà Mista, gli utenti possono esaminare i dettagli dei prodotti in un ambiente immersivo. Questa esperienza di “showroom infinito” offre numerosi vantaggi:
- Visualizzazione dettagliata: I clienti possono osservare i prodotti da ogni angolazione, valutando dimensioni, materiali e funzionalità in modo realistico.
- Contestualizzazione: La realtà aumentata consente di sovrapporre i modelli 3D dei prodotti all’ambiente reale del cliente, permettendo di verificarne l’adattabilità e la compatibilità.
- Interazione: Gli utenti possono interagire con gli ologrammi, ottenendo informazioni aggiuntive, visualizzando animazioni o simulando l’utilizzo dei prodotti.
Tuttavia, è importante capire che l’integrazione della realtà aumentata con l’e-commerce in contesti B2B (come quello di Würth) spesso si manifesta in modi leggermente diversi rispetto al B2C. Invece di un semplice ‘aggiungi al carrello’ dopo aver visto un prodotto in AR, l’integrazione B2B si concentra su:
- Miglioramento del processo di selezione e approvazione: La realtà mista aiuta i professionisti a visualizzare i prodotti nel loro contesto di lavoro, facilitando la scelta e la comunicazione con i responsabili degli acquisti.
- Ottimizzazione della gestione dell’inventario: La realtà mista può essere utilizzata per visualizzare la posizione dei prodotti in magazzino, velocizzando il processo di prelievo e consegna.
- Supporto tecnico e formazione: La realtà mista può fornire istruzioni interattive per l’installazione e la manutenzione dei prodotti, riducendo i tempi di inattività e migliorando la soddisfazione del cliente.
Quindi, anche se non sempre troverai la parola ‘e-commerce’ in evidenza, le tecnologie come Würth HoloStore e il Wverse contribuiscono a una trasformazione digitale dell’esperienza di acquisto B2B, che è una parte fondamentale dell’e-commerce in questo settore.
Augmented Reality e Social Commerce: Gucci, NikeFit e i loro approcci alle esperienze immersive
L’advertising potenziato dalla AR e il social commerce rappresentano un’ulteriore area di crescita. Le piattaforme di social media come Instagram e Snapchat integrano filtri ed esperienze AR per consentire prove virtuali e promuovere prodotti.
La campagna di Gucci per la prova virtuale di scarpe su Snapchat e i cataloghi potenziati dalla AR di Bloomingdale’s dimostrano l’efficacia di questi approcci.
Anche Google ha introdotto annunci potenziati dalla AR per i marchi di bellezza, consentendo prove virtuali direttamente dai risultati di ricerca . L’integrazione della AR nei canali social sfrutta la natura visiva e interattiva di queste piattaforme per coinvolgere i consumatori in modi nuovi e dinamici .
Infine, le app per la misurazione del corpo utilizzano la AR per fornire misurazioni virtuali accurate, migliorando le raccomandazioni sulla vestibilità degli indumenti. “Nike Fit” è un esempio di come la AR stia affrontando la sfida delle taglie nell’abbigliamento online, un fattore che spesso porta a resi e a Customer Churn.

Commercio Elettronico, Tecnologie immersive, esperienze interattive: le 18 migliori app per creare esperienze immersive
In questa tabella ho riunito 18 esempi di Brand che fanno uso di tecnologie immersive per creare esperienze interattive nell’utente finale.
Brand |
Categoria Prodotto |
Applicazione AR |
Beneficio/Impatto Chiave |
Occhiali |
Prova Virtuale |
Miglioramento della fiducia nell’acquisto |
|
Calzature, Abbigliamento |
Misurazione del piede, Prova Virtuale |
Misurazioni accurate, esperienza personalizzata |
|
Abbigliamento |
Prova Virtuale |
Esperienza in-store virtuale |
|
Calzature |
Prova Virtuale |
Esperienza in-store virtuale |
|
Cosmetici |
Prova Virtuale (“Virtual Artist”) |
Aumento dell’engagement, riduzione dei resi |
|
Cosmetici |
Prova Virtuale |
Aumento dell’utilizzo della prova virtuale |
|
|
Smalti per unghie |
Visualizzazione Colore |
Aiuta nella scelta del colore |
|
Occhiali da sole |
Specchio Virtuale |
Prova virtuale in tempo reale |
|
Varie (es. arredamento) |
Visualizzazione 3D, Prova Virtuale |
Visualizzazione nel proprio ambiente |
|
Arredamento per la casa |
Posizionamento Prodotto |
Riduzione dei resi, aumento delle vendite |
|
Moda, Cosmetici |
Visualizzazione 3D, Tutorial Trucco Virtuali |
Miglioramento dell’esperienza visiva |
|
Cosmetici |
Prova Virtuale |
Aumento significativo del tasso di conversione |
|
Cosmetici |
Filtri AR su Instagram |
Engagement interattivo |
|
Cosmetici |
Filtri AR su Instagram |
Engagement interattivo |
|
Automobili |
Manuali Utente Interattivi |
Guide di manutenzione potenziate dalla AR |
|
Occhiali |
Prova Virtuale |
Aiuta a garantire una buona vestibilità |
|
Cosmetici |
Prova Virtuale (GLAMlab) |
Aumento significativo dell’engagement |
Trasformare le Strategie di Marketing con la Realtà Aumentata
La Realtà Aumentata sta ridefinendo le strategie di marketing nel commercio elettronico, offrendo modalità innovative per interagire con i consumatori e guidarli attraverso il processo di acquisto.
La AR è uno strumento potente per aumentare le esperienze interattive, il coinvolgimento e l’interazione dei clienti. Creando esperienze di shopping immersive e interattive, cattura l’attenzione dei consumatori e li mantiene impegnati più a lungo con i marchi . Studi indicano che le esperienze AR sono significativamente più coinvolgenti rispetto a quelle non AR . Questo livello di interazione va oltre la semplice visualizzazione passiva di immagini e descrizioni dei prodotti, aprendo nuove frontiere per la comunicazione tra brand e consumatori.
La AR consente di offrire esperienze di shopping e raccomandazioni personalizzate. Integrata con l’Intelligenza Artificiale (AI), la AR può analizzare le preferenze degli utenti e le loro interazioni passate per fornire suggerimenti di prodotti su misura . L’AI può anche apprendere dalle scelte di stile degli utenti e fornire assistenza più mirata 9. Questa personalizzazione eleva l’esperienza di shopping online, rendendola più simile all’interazione con un commesso esperto in un negozio fisico .
La AR è un mezzo efficace per migliorare lo storytelling del brand e creare buzz. Le esperienze AR possono essere memorabili e condivisibili, favorendo connessioni emotive con i consumatori . Integrata nelle campagne sui social media, la AR ha il potenziale per generare entusiasmo e promozione organica del marchio . Questo approccio narrativo interattivo consente ai brand di comunicare i propri valori e la storia dei prodotti in modo più coinvolgente rispetto alle forme pubblicitarie tradizionali.
L’impatto più significativo della AR si manifesta nei tassi di conversione e nelle cifre di vendita. Statistiche convincenti dimostrano una correlazione tra l’adozione della AR e un aumento delle conversioni . Si parla di un aumento del tasso di conversione del 94% per i prodotti con contenuti AR e di un incremento del 30% per i prodotti AR sul web . Esempi come l’aumento del 320% del tasso di conversione registrato da Avon dopo l’implementazione della AR evidenziano il potenziale di questa tecnologia come strumento di vendita efficace e con un elevato ritorno sull’investimento .
Rimodellare il Comportamento del Consumatore e il Nostro Rapporto con gli Oggetti
La Realtà Aumentata sta influenzando profondamente il comportamento dei consumatori e la loro relazione con gli oggetti, introducendo nuove dinamiche nel processo di acquisto online.
La AR aumenta la fiducia nell’acquisto e riduce l’incertezza tipiche dello shopping online. Permettendo ai clienti di visualizzare e interagire con i prodotti in modo realistico prima dell’acquisto, la AR supera i limiti delle immagini e delle descrizioni statiche . La fiducia dei consumatori nel potenziale trasformativo della AR nella loro esperienza di shopping è alta . Questa capacità di offrire una visione più chiara e contestualizzata dei prodotti porta a decisioni di acquisto più informate e sicure .
Il paradigma del “prova prima di comprare” reso possibile dalla AR risponde a un desiderio fondamentale dei consumatori e contribuisce a ridurre la probabilità di resi . La disponibilità di prove virtuali incentiverebbe un numero significativo di persone a fare acquisti online più frequentemente . Questa funzionalità non solo rende lo shopping online più attraente, ma mitiga anche il timore di insoddisfazione post-acquisto .
La natura immersiva e interattiva della AR favorisce una connessione più profonda con i prodotti anche prima dell’acquisto, creando un senso di familiarità e potenziale possesso . Il coinvolgimento con un prodotto virtuale può generare un senso di connessione più forte rispetto alla semplice visualizzazione di un’immagine bidimensionale . Questa trasformazione da un processo transazionale a un’esperienza più coinvolgente arricchisce il rapporto tra consumatore e prodotto .
Infine, le esperienze AR positive possono aumentare la fedeltà al marchio e la probabilità di acquisti ripetuti . I brand che integrano la personalizzazione nelle loro strategie AR riportano un aumento della fedeltà dei clienti . Offrendo esperienze coinvolgenti, informative e personalizzate, la AR si configura come uno strumento efficace per costruire relazioni durature con i clienti .

Meno Resi = Più Sostenibilità.
La Realtà Aumentata per un Ecosistema di E-commerce Sostenibile
La Realtà Aumentata non solo sta trasformando l’esperienza di shopping online, ma offre anche un potenziale significativo per rendere l’e-commerce più sostenibile .
Uno dei contributi più importanti della AR alla sostenibilità è la riduzione dei resi dei prodotti e della loro impronta ambientale. Migliorando la fiducia nell’acquisto e diminuendo le discrepanze tra le aspettative e la realtà dei prodotti, la AR può ridurre significativamente il numero di resi . L’impatto ambientale dei resi è considerevole, con stime che lo equiparano a milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica . L’app AR di IKEA, ad esempio, ha contribuito a una riduzione dei resi segnalata del 35% . La capacità della AR di migliorare l’accuratezza degli acquisti si traduce direttamente in una diminuzione dell’onere ambientale associato alla logistica dei resi .
La AR e la Realtà Virtuale (VR) possono essere utilizzate nella prototipazione virtuale, minimizzando gli sprechi nello sviluppo dei prodotti . Visualizzando prodotti e imballaggi in 3D, si riduce la necessità di prototipi fisici, con conseguente risparmio di materiali . Questo approccio più efficiente e sostenibile al ciclo di sviluppo del prodotto ha un impatto positivo sull’ambiente .
La AR può anche aumentare la consapevolezza dei consumatori sulle caratteristiche di sostenibilità e sul ciclo di vita dei prodotti. Utilizzando la AR sugli imballaggi, le aziende possono fornire informazioni dettagliate sulle credenziali di sostenibilità, sull’approvvigionamento etico e sulle istruzioni per il riciclaggio . Il concetto di “imballaggio connesso”, che impiega la AR per coinvolgere i consumatori con il ciclo di vita di un prodotto , e l’esempio di Chiquita che utilizza la AR sugli adesivi delle banane per mostrare i processi di sviluppo sostenibili illustrano come la AR possa promuovere la trasparenza e scelte di consumo più informate .
Infine, è possibile ipotizzare un futuro in cui la AR potrebbe facilitare la creazione di oggetti virtuali a “impatto zero”. Se la AR diventasse sufficientemente immersiva e integrata nella nostra vita, il desiderio di possesso fisico potrebbe diminuire in alcuni ambiti, portando a un maggiore apprezzamento e consumo di esperienze e beni puramente digitali, intrinsecamente sostenibili.
Uno Sguardo al Futuro: Previsioni e Sfide per la AR nell’E-commerce
Le previsioni degli esperti indicano una crescita significativa per la AR nell’e-commerce nei prossimi anni. Si stima che il mercato globale della AR raggiungerà i 60 miliardi di dollari entro il 2025 e i 193 miliardi di dollari entro il 2030 . Il numero di utenti AR dovrebbe raggiungere 1,73 miliardi entro il 2025.
Si prevede che la AR diventerà una tecnologia mainstream nell’e-commerce entro il 2025 . Queste proiezioni sottolineano la fiducia nel potenziale trasformativo della AR nel settore del commercio online .
Il futuro della AR nell’e-commerce sarà caratterizzato dalla sua convergenza con l’AI e altre tecnologie emergenti. L’integrazione crescente dell’AI con la AR porterà alla creazione di assistenti allo shopping intelligenti, alla personalizzazione delle raccomandazioni e al miglioramento del realismo delle esperienze AR . Si prevede anche la potenziale fusione di AR, VR e AI per creare esperienze di shopping completamente personalizzate e predittive . Questa sinergia tra tecnologie avanzate aprirà nuove possibilità per esperienze di shopping online sempre più sofisticate e intuitive .
Nonostante il suo potenziale, l’adozione diffusa della AR nell’e-commerce deve superare alcune sfide. È fondamentale garantire la compatibilità delle soluzioni AR con una vasta gamma di dispositivi, inclusi smartphone e wearable . I costi elevati associati all’implementazione della AR, che comprendono hardware, software e sviluppo di contenuti, rappresentano un’altra barriera . Infine, le preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati raccolti dalle applicazioni AR devono essere affrontate con attenzione . Superare queste sfide è cruciale per garantire un’adozione ampia e di successo della AR nell’e-commerce .
Conclusione: Il Futuro Aumentato dello Shopping Online
La Realtà Aumentata sta innegabilmente trasformando il panorama dell’e-commerce, colmando il divario tra l’esperienza di shopping online e quella in negozio . Questa evoluzione sta portando a un passaggio da un modello di shopping online tradizionale a esperienze più immersive, interattive e personalizzate . Per i rivenditori, abbracciare la AR non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi in un mercato in continua evoluzione . Per i consumatori, la promessa è quella di un percorso di acquisto più coinvolgente, soddisfacente e consapevole . Il futuro dello shopping online è indubbiamente aumentato.
Terminologia tecnica e FAQ
FAQ sulla Realtà Aumentata (AR), Immersiva e Virtuale (VR)
Che cos’è la Realtà Aumentata (AR)?
La Realtà Aumentata è una tecnologia che sovrappone elementi digitali (immagini, video, informazioni) al mondo reale, arricchendo la percezione dell’utente. Si utilizza spesso tramite smartphone o tablet. Un esempio comune sono i filtri di Instagram che aggiungono elementi virtuali al viso dell’utente
Che cos’è la Realtà Immersiva?
La Realtà Immersiva è un termine più ampio che descrive l’esperienza di essere “immersi” in un ambiente digitale, che può essere sia aumentato che virtuale. Si concentra sull’offrire un’esperienza coinvolgente e sensoriale, indipendentemente dal fatto che l’ambiente sia una modifica della realtà o una sua completa sostituzione.
Che cos’è la Realtà Virtuale (VR)?
La Realtà Virtuale è una tecnologia che crea un ambiente digitale completamente simulato, in cui l’utente può interagire tramite visori VR o altri dispositivi. L’utente è completamente isolato dal mondo reale e si trova in un’esperienza digitale. Un esempio sono i videogiochi VR che trasportano l’utente in mondi virtuali.
Che differenza c’è tra Realtà Aumentata, Realtà Immersiva e Realtà Virtuale?
Realtà Aumentata (AR): Sovrappone elementi digitali al mondo reale, arricchendo la percezione dell’utente. L’utente rimane consapevole dell’ambiente reale
Realtà Immersiva: Descrive l’esperienza di essere immersi in un ambiente digitale, sia esso AR o VR. Si concentra sull’esperienza sensoriale e coinvolgente.
Realtà Virtuale (VR): Crea un ambiente digitale completamente simulato, in cui l’utente è completamente isolato dal mondo reale.
In sintesi, l’AR arricchisce la realtà, la VR la sostituisce, e la Realtà Immersiva è il termine che riguarda ogni tipo di esperienza sensoriale digitale.
Riferimenti
- AR in eCommerce: Use cases and best examples 2025 – SimiCart, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://simicart.com/blog/ar-augmented-reality-app-ecommerce/
- Augmented Reality in Commerce: 8 Examples and Use Cases to …, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://www.banuba.com/blog/augmented-reality-in-commerce-8-examples-and-use-cases-to-boost-sales
- The Future of Augmented Reality in Ecommerce- AR Guide, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://eliteitteam.com/blogs/future-of-augmented-reality-in-ecommerce/
- How Augmented Reality Can Improve Ecommerce Conversion Rates – adQuadrant, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://www.adquadrant.com/how-augmented-reality-can-improve-ecommerce-conversion-rates/
- The impact of augmented reality in marketing – Square Marketing, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://squaremarketing.it/en/digital-marketing-en/the-impact-of-augmented-reality-in-marketing/
- The Growing Role of AR and VR in Ecommerce – ESW, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://esw.com/the-growing-role-of-ar-and-vr-in-ecommerce/
- Top Ecommerce Trends to Watch in 2025 – BigCommerce, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://www.bigcommerce.com/articles/ecommerce/ecommerce-trends/
- (PDF) THE IMPACT OF AUGMENTED REALITY (AR) ON CONSUMER BEHAVIOR AND E-COMMERCE PERFORMANCE – ResearchGate, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://www.researchgate.net/publication/379904902_THE_IMPACT_OF_AUGMENTED_REALITY_AR_ON_CONSUMER_BEHAVIOR_AND_E-COMMERCE_PERFORMANCE
- Predictions for 2025 in Augmented Reality and eCommerce …, accesso eseguito il giorno marzo 17, 2025, https://letsgetdigital.net/predictions-for-2025-in-augmented-reality-and-ecommerce