Enrico Giubertoni - Targeted Digital Strategies

Immagina un videoclip ambientato nella via dove abiti: scopri il Geotagging tramite “The Wilderness Downtown”

Immagina un videoclip ambientato nella via dove abiti: scopri il Geotagging tramite “The Wilderness Downtown”

Temi Chiave

Immagina un Videoclip e/o un filmato che si autoambienta a casa tua. Immagina le scene di questo film   che avvengono proprio nella via in cui abiti, immagina un filmato dove il protagonista cammina nel tuo isolato e per il  quartiere della tua città.

Tutto questo è possibile tramite il Geotagging.

The Wilderness Downtown è un progetto sorprendente di Geotagging applicato ad un videoclip musicale che può essere tranquillamente esteso a scene di film.

Nato nel 2010, questo progetto rese possibile qualcosa che allora poteva sembrare quasi fantascientifico: un videoclip musicale che prendeva vita e si ambientava dinamicamente nelle strade di casa tua.

Questo esperimento interattivo, creato per una canzone degli Arcade Fire in collaborazione con Google, utilizzava la tecnologia del Geotagging e le potenzialità di HTML5 per collocare parti del video nelle vie e nel quartiere che l’utente stesso specificava.

The wilderness downton: e il filmato lo fai a casa tua
The wilderness downton: e il filmato lo fai a casa tua

Come funziona The Wilderness Downtown?

Ambientare un videoclip nella via di casa tua  è semplicissimo. Basta seguire tre semplicissimi passaggi:

  • Apri Chrome sul tuo PC o Mac
  • Vai sul sito The Wilderness Downtown
  • Immetti l’indirizzo di casa tua nella casella Search.
    Ignora l’eventuale avvertenza che ti avverte che ci sono pochi dati di Google Maps nella tua zona
  • Premi start

…e a questo punto goditi il film che sarà ambientato a casa tua.

Che cos’è il Geotagging

Il Geotagging (o geotaggatura, in italiano) è, in parole povere, il processo di aggiungere informazioni geografiche a un qualsiasi tipo di media digitale. Queste informazioni solitamente includono coordinate di latitudine e longitudine, ma possono estendersi anche al nome di un luogo specifico, a un indirizzo o persino all’altitudine.

Immagina di scattare una foto con il tuo smartphone: molto probabilmente, se hai attivato i servizi di localizzazione, il telefono aggiungerà automaticamente dei “tag” invisibili alla foto che indicano esattamente dove è stata scattata. Questo è un classico esempio di Geotagging. Ma non si applica solo alle foto: può riguardare video, messaggi di testo, post sui social media, articoli di blog, siti web e molto altro.

Come funziona il Geotagging?

Il Geotagging è un sistema che funziona tramite diverse tecnologie presenti nei nostri Smartphone:

GPS: La maggior parte degli smartphone e delle fotocamere digitali moderne sono dotati di un ricevitore GPS (Global Positioning System) che rileva la posizione esatta.

Reti Wi-Fi e Cellulari: Anche la posizione approssimativa delle reti Wi-Fi e delle celle telefoniche può essere usata per triangolare e determinare la posizione.

Indirizzi IP: L’indirizzo IP di un dispositivo connesso a Internet può fornire un’indicazione geografica generale (città o regione).

Inserimento Manuale: In molti casi, gli utenti possono aggiungere manualmente la posizione a un contenuto.

La diffusione capillare degli smartphone ha reso il Geotagging una pratica quotidiana, spesso inconsapevole, ma con implicazioni enormi, specialmente nel campo del marketing.

Come Sfruttare il Geotagging per il Marketing: Strategie ed Esempi

L’esperimento di “The Wilderness Downtown”, pur essendo artistico, ha aperto la strada alla comprensione di come la localizzazione potesse creare esperienze profondamente personali e coinvolgenti.

Oggi, le applicazioni del Geotagging nel marketing sono molteplici e strategiche, permettendo alle aziende di connettersi con il proprio target in modi più mirati e pertinenti. Ecco alcuni esempi di Geotagging e strategie efficaci:

  1. Marketing di Prossimità (Proximity Marketing): È forse l’applicazione più diretta. Consiste nell’inviare messaggi, offerte speciali o notifiche push personalizzate ai clienti quando si trovano fisicamente vicino a un punto vendita o a un’area di interesse specifica. Immagina di passare davanti al tuo caffè preferito e ricevere uno sconto sul tuo prossimo ordine: questo è il Geotagging in azione.
  2. Ottimizzazione per i Motori di Ricerca Locali (Local SEO): Per le attività con una sede fisica (negozi, ristoranti, studi professionali), il Geotagging è cruciale. Geotaggare le immagini sul proprio sito web, inserire correttamente l’indirizzo in Google Business Profile e creare contenuti localizzati aiuta a posizionarsi meglio nei risultati di ricerca quando gli utenti cercano servizi o prodotti “vicino a me”.
  3. Social Media Marketing Geolocalizzato: Piattaforme come Instagram, Facebook e X (ex Twitter) permettono di aggiungere la posizione a post e storie. Incoraggiare i clienti a fare “check-in” o a usare geotag specifici può aumentare la visibilità locale del brand. Inoltre, le campagne pubblicitarie sui social possono essere targettizzate con estrema precisione su base geografica, mostrando annunci solo a persone in determinate città, quartieri o persino entro un raggio specifico da un negozio.
  4. Personalizzazione Avanzata dell’Esperienza Utente: Il Geotagging permette di personalizzare i contenuti di un sito web o di un’app in base alla posizione dell’utente. Questo può tradursi nel mostrare la lingua corretta, la valuta locale, prodotti disponibili in quella regione o offerte specifiche per il mercato locale. L’idea alla base di “The Wilderness Downtown”, ovvero adattare un contenuto video all’indirizzo dell’utente, è una forma pionieristica di questa personalizzazione estrema.
  5. Analisi dei Dati Geografici per Decisioni Strategiche: Comprendere da dove provengono i visitatori del proprio sito web, i follower sui social o i clienti effettivi fornisce dati preziosissimi. Queste informazioni, derivate dal Geotagging, possono guidare decisioni su dove aprire nuovi punti vendita, quali mercati targettizzare con campagne specifiche o come ottimizzare la logistica.
  6. Creazione di Esperienze Interattive e Coinvolgenti: Sulla scia di esperimenti come “The Wilderness Downtown”, il Geotagging è alla base di molte esperienze di marketing innovative. .

In conclusione, il Geotagging, da concetto quasi sperimentale agli albori del web interattivo come dimostrato da progetti visionari come “The Wilderness Downtown”, si è evoluto in uno strumento di marketing potente e versatile.

La sua capacità di aggiungere un livello di contesto geografico ai dati digitali apre infinite possibilità per personalizzare le comunicazioni, raggiungere il target giusto nel momento e nel luogo più opportuno, e creare esperienze utente sempre più ricche e significative.

Per le realtà che operano nel mercato contemporaneo, comprendere e sfruttare strategicamente il Geotagging non è più solo un’opzione, ma una componente chiave per costruire una presenza rilevante ed efficace.

Glossario

Immagine di Enrico Giubertoni

Enrico Giubertoni

Consulente | Formatore | Autore | Speaker

Specialista in AI applicata al Marketing Digitale e autore di numerosi libri sulla strategia d'impresa, Enrico Giubertoni affianca i ruoli decisionali e i team nell'integrare l'intelligenza artificiale all'interno di modelli e tecniche di marketing avanzate, al fine di generare un vantaggio competitivo e consolidare la leadership sul pubblico di riferimento.

Dopo un solido percorso in contesti aziendali, nel 2009 fonda EnricoGiubertoni.com – Targeted Digital Strategies. Attraverso metodologie proprietarie, supporta i ruoli decisionali e i team nel definire strategie digitali ad alte prestazioni e nel tradurle in modelli organizzativi efficaci per raggiungere e fidelizzare i target di riferimento.

Quanto è pronta la tua organizzazione per l'AI?

Misura il tuo potenziale di Adozione dell'AI

Con un investimento di pochi minuti, otterrai il tuo profilo di adozione secondo le categorie rogersiane.