Sono stato speaker presso il Cosmofarma nel 2016, dove ho affrontato il tema de “Il counseling del farmacista nell’era digitale” su invito di Cosmetica Italia. Il tema: perché e come implementare una strategia di Social Media Marketing per la Farmacia che sia realmente efficace?
Da questo intervento e dalla mia continua esperienza nel settore, emerge con chiarezza una risposta inequivocabile:
Il Social Media Marketing non è più un accessorio opzionale, ma una leva strategica fondamentale per la crescita e la rilevanza della farmacia contemporanea.
Enrico Giubertoni
Perciò- oltre a parlarne durante il mio speech – sempre all’interno del al Cosmofarma sono stato docente in un corso ECM per i Farmacisti dal titolo Il counseling del farmacista nell’era digitale sotto l’egida di Cosmetica Italia.
Perché il Social Media Marketing è Diventato Essenziale per la Tua Farmacia?
Nell’attuale panorama digitale, la presenza online di una farmacia ha smesso di essere una mera vetrina per trasformarsi in un canale di comunicazione e interazione imprescindibile. I pazienti e i clienti di oggi sono sempre più connessi, ricercano informazioni sulla salute e sul benessere online e si aspettano di poter interagiare con i propri punti di riferimento sanitari anche attraverso i canali digitali.
Per questa ragione, ignorare il Social Media Marketing significa rinunciare a un’opportunità enorme per:
- Aumentare la visibilità: Raggiungere un pubblico più ampio rispetto a quello strettamente locale.
- Costruire una relazione di fiducia: Interagire direttamente con i clienti, rispondere alle loro domande e offrire consigli utili rafforza il legame e l’autorevolezza.
- Comunicare i propri valori e specializzazioni: Differenziarsi dalla concorrenza mostrando l’identità unica della propria farmacia e i servizi offerti.
- Superare la “casualità” dell’afflusso: Come emerso anche durante il corso ECM a Cosmofarma, una presenza social ben gestita permette di attrarre clienti in modo mirato, riducendo la dipendenza dal passaggio casuale.

Il counseling del farmacista nell’era digitale: definire una Social Media Strategy efficace per conquistare i Consumatori
Per ottenere risultati concreti, non basta “esserci”. È necessaria una Social Media Strategy per la Farmacia ben ponderata e mirata. Questo approccio strategico è il cuore di un Digital Marketing di successo.
Comprendere il Target e gli Obiettivi di Comunicazione
Il primo passo, come ho sottolineato nel mio intervento, è chiedersi: a chi voglio parlare e cosa voglio ottenere? È fondamentale definire con precisione il proprio target di clientela (età, interessi, bisogni specifici) e stabilire obiettivi chiari per la propria comunicazione online. Questi potrebbero includere l’aumento della notorietà di servizi specifici, la promozione di campagne di prevenzione, l’incremento delle vendite di prodotti parafarmaceutici o cosmetici, o semplicemente il rafforzamento del ruolo della farmacia come presidio sanitario di riferimento sul territorio.
Facebook e Instagram: Piattaforme Chiave per il Social Media Marketing per la Farmacia
Nel mio intervento a Cosmofarma, ho approfondito specificamente il ruolo di Facebook e Instagram. Queste piattaforme, se usate strategicamente, offrono enormi potenzialità:
- Facebook: Ideale per costruire una community attorno alla farmacia, condividere articoli informativi più dettagliati, promuovere eventi (es. giornate a tema, controlli gratuiti), e gestire un dialogo diretto con i clienti attraverso commenti e messaggi privati. La sua forza risiede nella capacità di creare un vero e proprio “hub” informativo e relazionale.
- Instagram: Perfetto per una comunicazione più visiva ed emozionale. È il canale ideale per presentare prodotti cosmetici e di benessere, condividere consigli di bellezza e salute attraverso immagini accattivanti e stories coinvolgenti, e mostrare il “volto umano” della farmacia, magari presentando il team o il “dietro le quinte.
La scelta e l’utilizzo combinato di queste piattaforme deve, di conseguenza, rientrare in una Social Media Strategy organica.
Creare Contenuti di Valore che Riflettano l’Identità della Farmacia
Una delle domande emerse durante il corso ECM era proprio “Come posso esprimere la storia e l’identità della mia farmacia e fare in modo che sia valore aggiunto?”. La risposta risiede nella creazione di contenuti autentici, utili e pertinenti per il proprio target. Non si tratta solo di promuovere prodotti, ma di offrire valore:
- Consigli pratici per la salute e il benessere.
- Informazioni su patologie comuni e campagne di prevenzione.
- Presentazione trasparente e professionale dei servizi offerti dalla farmacia.
- Approfondimenti sui prodotti, evidenziandone benefici e corretto utilizzo (specialmente per cosmetici e integratori).
- Raccontare la storia della farmacia, i suoi valori, la professionalità del team.
Attrarre e Fidelizzare i Clienti: Oltre la Casualità con il Social Media Marketing
Una Social Media Strategy per la Farmacia ben eseguita permette di andare oltre la semplice presenza passiva. L’obiettivo è trasformare i social media in uno strumento attivo per attrarre nuovi clienti e, soprattutto, per fidelizzare quelli esistenti. Come ho evidenziato nel mio intervento, grazie agli strumenti di profilazione e targetizzazione offerti da piattaforme come Facebook e Instagram, è possibile rivolgere la propria comunicazione a segmenti di pubblico specifici, aumentando significativamente l’efficacia dei messaggi. Ne consegue che si può limitare l’effetto casualità nell’entrata dei clienti, raggiungendo persone realmente interessate ai servizi e prodotti offerti. Inoltre, un’interazione costante e di valore contribuisce a costruire una relazione solida, trasformando un “follower” in un cliente fedele che sceglie la farmacia non solo per la vicinanza, ma per la fiducia e il servizio percepito.
Il Ruolo del Farmacista nell’Era Digitale: Counseling e Social Media Strategy
Il farmacista, come figura professionale sanitaria di riferimento, ha un ruolo cruciale anche nell’era digitale. La Social Media Strategy non sostituisce il counseling in farmacia, ma lo amplifica e lo estende. Attraverso i social media, il farmacista può:
- Offrire un primo livello di informazione e orientamento (pur rimandando sempre al consulto medico o in farmacia per questioni specifiche).
- Sfatare fake news e fornire informazioni corrette e validate sulla salute.
- Promuovere uno stile di vita sano e la prevenzione.
- Rendere la propria professionalità più accessibile e vicina ai cittadini.
Il Social Media Marketing rappresenta un investimento strategico ineludibile per la farmacia che desidera crescere, comunicare efficacemente il proprio valore e costruire relazioni solide e durature con la propria clientela. Come ho avuto modo di approfondire e discutere a Cosmofarma e in numerose altre occasioni, non si tratta semplicemente di “avere una pagina Facebook”, ma di sviluppare una Social Media Strategy consapevole, mirata e gestita con professionalità. Solo così la farmacia potrà realmente sfruttare le immense potenzialità del digitale per rafforzare il proprio ruolo nel panorama sanitario e commerciale.
Pertanto, l’integrazione tra il ruolo tradizionale di consiglio e le nuove opportunità offerte dal Social Media Marketing per la Farmacia rappresenta una sinergia efficace e vincente per il consumatore target.