Recentemente, ho approfondito tre libri sul retail che, da angolazioni complementari, offrono spunti analitici e prospettive illuminanti: “Rivoluzione Retail” di Philip Kotler, “Retail Next” di Massimo Gennarelli, Stefano Daelli e Valentina Lunardi, e “La fine dello shopping online. Il futuro del commercio è ovunque” di Wijnand Jongen.
Questi libri sul retail rappresentano autentiche lenti d’ingrandimento sulle dinamiche che stanno plasmando il commercio di domani.



La Rivoluzione dell’Esperienza Cliente nel Nuovo Retail
Un tema cardine che emerge con forza da queste letture è la centralità assoluta e ridefinita dell’esperienza del cliente. Non si tratta più di un semplice fattore di successo, ma del vero e proprio epicentro attorno al quale ruota l’intera strategia retail.
- Wijnand Jongen, con il suo “La fine dello shopping online. Il futuro del commercio è ovunque”, ci spinge a considerare come questa centralità si traduca in un’aspettativa di acquisto fluida e onnipresente, il cosiddetto “everywhere commerce”. Il cliente moderno non distingue più nettamente tra canali online e offline, ma si attende un percorso d’acquisto coerente, integrato e privo di frizioni, modellato sulle sue specifiche esigenze del momento.
- In “Retail Next”, Massimo Gennarelli, Stefano Daelli e Valentina Lunardi proiettano questa esigenza verso le frontiere dell’innovazione, delineando come le nuove tecnologie – dall’Intelligenza Artificiale all’Internet of Things – possano “aumentare” l’esperienza d’acquisto, rendendola più interattiva, immersiva, contestuale e sorprendentemente predittiva.
- Philip Kotler, in “Rivoluzione Retail”, sottolinea come il cambiamento in atto sia radicale. La tecnologia ha conferito un potere inedito al consumatore, il quale ora non si accontenta più di semplici prodotti, ma ricerca attivamente esperienze d’acquisto memorabili, personalizzate e ricche di significato. La “rivoluzione”, quindi, è prima di tutto un cambio di mentalità che pone il cliente e la sua esperienza al vertice delle priorità.
Convergenza Phygital: Quando Online e Offline Diventano Uno
La provocatoria tesi di Jongen sulla “fine dello shopping online” come concetto isolato è un potente stimolo alla riflessione strategica. Il futuro del commercio, infatti, non si delinea come una contrapposizione tra il mondo fisico e quello digitale, bensì come una loro profonda e sinergica fusione.
- L’approccio “everywhere commerce” descritto da Wijnand Jongen evidenzia la moltiplicazione dei punti di contatto e l’aspettativa crescente del cliente per una coerenza e continuità d’esperienza, indipendentemente da dove inizi, prosegua o concluda il suo percorso d’acquisto.
- Le strategie di omnicanalità, che Philip Kotler ha da tempo analizzato e promosso come evoluzione necessaria del marketing, trovano in questo scenario la loro applicazione più compiuta e matura: non si tratta più semplicemente di “essere presenti” su più canali, ma di orchestrarli in un ecosistema fluido e perfettamente integrato.
- “Retail Next” di Gennarelli, Daelli e Lunardi esplora con acume le tecnologie e i modelli di business che abilitano questa fusione “phygital”: dai negozi che diventano hub esperienziali e intelligenti, capaci di dialogare con le app mobili dei clienti, ai dati raccolti online che informano e personalizzano l’esperienza in-store, e viceversa.
Dati e Tecnologie Intelligenti come Motori del Retail del Futuro
Nessuna discussione sulla trasformazione del retail può prescindere dal ruolo determinante dei dati e delle tecnologie intelligenti. Tuttavia, come chiaramente emerge da queste fondamentali letture, la tecnologia è un potente abilitatore, un mezzo per raggiungere fini strategici, non il fine ultimo in sé.
- Sia Kotler in “Rivoluzione Retail” sia il team di autori di “Retail Next” ( Gennarelli, Daelli e Lunardi) mettono in luce come l’arsenale tecnologico moderno – che include Intelligenza Artificiale, Big Data, automazione avanzata e IoT – sia il motore che permette di personalizzare l’offerta su vasta scala, ottimizzare le operation con un’efficienza senza precedenti e, in modo sempre più cruciale, anticipare i bisogni e i desideri dei consumatori.
- L’infrastruttura tecnologica necessaria per sostenere il concetto di “commercio ovunque” e “always connected”, come delineato da Wijnand Jongen, è indubbiamente complessa. Tuttavia, la sua implementazione deve essere sempre guidata dall’obiettivo primario di offrire un’esperienza cliente superiore, intuitiva e priva di qualsiasi attrito, dove la tecnologia opera efficacemente “dietro le quinte”.
Visioni Convergenti: Cosa Ci Insegnano Questi 3 Libri sul Retail
Approfondire questi tre libri sul retail offre una visione d’insieme particolarmente ricca e stimolante. Nonostante i focus specifici e gli approcci analitici distinti, emerge una sorprendente convergenza su alcuni temi fondamentali che definiranno il successo nel commercio del futuro:
- Il retail di domani sarà intrinsecamente iper-personalizzato e guidato dall’esperienza: La capacità di offrire a ciascun cliente ciò di cui ha bisogno, nel momento e nel modo giusto, attraverso esperienze coinvolgenti, sarà sempre più discriminante.
- L’integrazione totale tra fisico e digitale non è più un’opzione, ma una necessità: I confini tra i canali sono destinati a svanire nella percezione del consumatore, richiedendo alle aziende una visione e una gestione realmente unificata del customer journey.
- L’intelligenza artificiale e l’analisi predittiva dei dati saranno pervasive: Sfruttare i dati per comprendere a fondo il cliente, anticiparne le mosse e ottimizzare ogni aspetto del business diventerà una competenza chiave.
Rivoluzione Retail” ci fornisce il quadro strategico e le fondamenta marketing di questo cambiamento; “Retail Next” ci proietta verso le innovazioni tecnologiche e i modelli di business che lo renderanno concreto; “La fine dello shopping online” ci sfida a ripensare radicalmente i paradigmi di interazione e i luoghi stessi del commercio.
Queste letture, dunque, non rappresentano solo una diagnosi accurata delle trasformazioni in atto, ma offrono soprattutto preziose indicazioni strategiche e operative per chiunque sia chiamato a costruire – o a supportare le aziende nel costruire – il futuro del retail. Approfondire questi libri sul retail costituisce, a mio avviso, un investimento imprescindibile sulla propria visione e competenza professionale in un settore tanto cruciale quanto affascinante.