[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”true”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”” rule_size=”” rule_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Campagne Social 2013, il caso Buddy Cup: ecco una modalità sorprendente di rivisitazione di un universale culturale “il brindisi nei pub” da parte di Budweiser con l’introduzione di un Chip all’interno del classico bicchiere di birra.
Campagne Social Media, Chip & QR Code: Come funziona BuddyCup
Buddy Cup è una delle campagne social media più riuscite in campo beverage: è stata creata da Budweiser Brazil.
Il principio di Buddy Cup è molto semplice. In un boccale da birra in carta è stato inserito un chip. Nel momento in cui si ordina una Budweiser, la persona deve registrare il chip con il proprio smartphone su Facebook tramite un QR Code inserito nel bicchiere
Ogni volta in cui una persona fa un brindisi con altre persone, la Buddy Cup si attiva e registra nel diario delle due persone, il loro brindisi ponendo le basi di nuova amicizia su Facebook.
Le persone sono avvertite visivamente della registrazione del brindisi tramite un led che si illumina su ognuna delle Buddy Cup
[/fusion_text][fusion_youtube id=”https://youtu.be/muO8Fjl4A18″ alignment=”center” width=”” height=”” autoplay=”false” api_params=”” title_attribute=”” video_facade=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” css_id=”” /][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”true” min_height=”” hover_type=”none” link=”” border_sizes_top=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_sizes_right=”” first=”true”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”” rule_size=”” rule_color=”” hue=”” saturation=”” lightness=”” alpha=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” margin_top=”” margin_right=”” margin_bottom=”” margin_left=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_transform=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Campagne Social 2013: con Buddy Cup si va oltre l’advertising tradizionale.
La Buddy Cup non è solo un esempio di campagne social media interessanti, ma può superare il concetto di campagne social per trasformarsi in un vero e proprio strumento utile per fare networking e dating nei pub.
Basti pensare a quante volte un brindisi con una persona sconosciuta è stata la scintilla di una relazione duratura – si sono fondate famiglie e unioni d’acciaio su un semplice brindisi ;) – e quanto spesso degli incontri fugaci sono stati interrotti dal fatto che la persona con cui si è brindato non la si è più riuscita a rintracciare.
Buddy Cup è più di una delle classiche campagne social media attraverso le quali fare branding: questo strumento infatti consente di legare immediatamente due persone e facilita in questo modo le relazioni sociali delle persone.
Campagne Social Media: chi pensa che i social network faranno tabula rasa dell’esistente si sbaglia di grosso.
Chi ha introdotto internet e i social network spesso ha parlato di loro come di una tecnologia di rottura: anche io sono tra i cattivi che hanno fatto questo errore. ;)
Più si procede con l’integrazione dei social network, delle loro campagne social, dei loro meccanismi di marketing, più ci si accorge di quanto internet e i social network non stiano – almeno in questa fase – stravolgendo il mondo esistente, ma al contrario si integrano alle abitudini esistenti incrementando la loro capacità di azione e di relazione.
Buddy Cup è la dimostrazione che i social network non distruggono le abitudini esistenti, ma creano su rituali istituzionalizzati come il classico brindisi un canale aggiuntivo tra reti di relazioni del mondo fisico e reti di relazioni allargate attraverso i Social Media integrandosi in modo armonico con le gli stili di vita esistenti.
Riferimenti
Per ulteriori approfondimenti, vedi articolo Digital Trends
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]