5 maggio 2006 nasce il mio blog, il Big Bang di ciò che sono ora.

Temi trattati

Un Giovane Enrico Giubertoni mentre nel 1994 lavorava per il Salone del Libro di Torino, mostrando gli Opacs di Internet - archivi bibliografici mondiali - agli avventori del Salone del libro di Torino.

Il 5 maggio 2006, nel pieno della mia carriera lavorativa come dipendente, ho deciso di far nascere il mio blog. È nato per un misto di curiosità e attrazione verso queste nascenti forme di comunicazione – i blog appunto – nate dalla ondata del web 2.0 . Ma anche dalla volontà di continuare le attività di ricerca su internet che avevo iniziato nel 1992/93 e che sono confluite nella mia tesi di laurea.

Oltre alla curiosità, volevo anche capire come aiutare le imprese e le organizzazioni di cui ero un ingranaggio ad avere una visione più completa del digitale superando i gap organizzativi. Ecco perché il mio blog è nato tematizzato sul marketing digitale.

Certamente ripensare al mio passato e alla esplorazione talvolta un po’ sconclusionata come il mio primo post, che rappresenta ancora con un pizzico di nostalgia la mia “moneta numero 1”.

Ma alla fine c’erano tutte le componenti del mio blog, la carica innovativa, l’impeto rivoluzionario e innovativo che caratterizza oltre vent’anni dopo il mio essere.

Il mio blog, è nato prima sotto un dominio di blogger e precisamente ecoweb.blogspot.com per poi diventare nel 2007 un dominio autonomo sotto www.buzzes.eu.

Ha cambiato nome più volte, ma non la sua missione e i suoi valori di fondo che hanno generato la mia attività di consulente dal 2009. Questo percorso personale non è semplicemente una cronaca di eventi, ma un riflesso delle profonde trasformazioni che hanno plasmato la nostra società nell’era digitale.  

Come si presentava il mio blog nell'anno 2007
Come si presentava il mio blog nell’anno 2007

Le tappe del digitale raccontate nel mio blog. Dal tramonto delle DotCom all’alba del Web 2.0

Nelle pagine del mio blog ho vissuto in diretta diversi avvenimenti storici del digitale a partire dall’avvento del Web 2.0.

L’avvento del Web 2.0, intorno alla metà degli anni 2000, ha segnato un punto di svolta fondamentale nel modo in cui gli utenti interagivano con i contenuti online . Questa nuova fase ha trasformato il web da una piattaforma prevalentemente statica e di sola lettura (Web 1.0) a un ambiente dinamico e interattivo, dove gli utenti sono diventati attivi creatori e contributori di contenuti .

Caratteristiche distintive del Web 2.0 includono la facilità di condivisione di informazioni, la collaborazione online e la nascita di piattaforme come blog, wiki e social network . I blog, in particolare, sono emersi come strumenti chiave di questa evoluzione, consentendo a individui come me di esprimere le proprie opinioni, condividere esperienze e diventare parte attiva della conversazione digitale .

Questa era ha democratizzato la creazione e il consumo di contenuti, rendendo internet accessibile anche a coloro che non possedevano competenze tecniche avanzate. Tutto questo è stato scritto nei post dall’era delle Dot.Com al Web 2.0 nelle magistrali parole di Lawrence Lessig.

Buon Compleanno Buzzes.eu. Così ti presentavi nel 2010

La mia entrata nei Social Network correva l’anno 2007 e la svolta verso la social media sfera

Sebbene Facebook e Twitter abbiano avuto un impatto significativo in Italia solo negli anni successivi (Facebook nel maggio 2008 , e Twitter, con il supporto della lingua italiana, nel dicembre 2009 ), il loro lancio globale nel 2004 e nel luglio 2006 dello stesso anno rispettivamente ha indubbiamente influenzato le prime tendenze digitali anche nel nostro paese. Sebbene i numeri di utenti italiani nel 2006-2007 fossero probabilmente modesti , la crescente popolarità di queste piattaforme a livello internazionale ha gettato le basi per la futura esplosione dei social media in Italia .

La successiva evoluzione del blog, dal passaggio da Blogger a Buzzes.eu e infine all’integrazione nel mio sito web professionale, riflette una crescente consapevolezza dell’importanza della presenza digitale e una progressiva professionalizzazione del mio impegno nel mondo online.

Anno 2015, partecipazione alla Social Media Week insieme a Saverio Bruno, Andrea Romoli, Giusy Congedo
Anno 2015, partecipazione alla Social Media Week insieme a Saverio Bruno, Andrea Romoli, Giusy Congedo

l mio percorso attraverso il digitale, documentato fin dai primi giorni sul mio blog, non è stato privo di ostacoli e dibattiti. Un momento significativo in Italia è stato rappresentato dalla discussione sui cosiddetti “decreti ammazza blog”. Queste iniziative legislative, in particolare un disegno di legge presentato nel 2008, miravano a estendere la responsabilità del direttore di una testata giornalistica tradizionale anche ai gestori di blog.

Come blogger attivo, ho seguito da vicino e commentato sul mio spazio enricogiubertoni.com/blog la proposta che prevedeva la responsabilità penale per chi gestiva un blog registrato o vi si connetteva, anche per contenuti illeciti inseriti da terzi e non rimossi entro 24 ore.

Ho percepito chiaramente il rischio che tali decreti avrebbero introdotto un controllo successivo sui contenuti, equiparabile a una forma di censura postuma, potenzialmente limitando la libertà di espressione online. La documentazione di queste battaglie sul mio blog testimonia il mio impegno come osservatore e commentatore attivo della scena digitale italiana, evidenziando le sfide legate all’equilibrio tra libertà di espressione e responsabilità legale nell’ambiente online.

Un altro evento di portata globale che ha avuto un impatto significativo sul mondo digitale è stata la crisi finanziaria del 2008.

Questa crisi, innescata dal crollo del mercato immobiliare statunitense, si è propagata rapidamente a livello globale, causando una grave recessione economica. Attraverso il mio blog, ho cercato di analizzare l’impatto di questa crisi sul contesto digitale, osservando come le aziende abbiano iniziato a orientarsi verso strategie di marketing più economiche e misurabili, come il digital marketing. Ho riflettuto su come le priorità dei consumatori siano cambiate, influenzando i tipi di contenuti digitali e i messaggi di marketing più efficaci.

Questa analisi dell’impatto della crisi del 2008 sul mondo digitale e sul marketing strategico è diventata un elemento cruciale della mia attività di consulenza, aiutando i clienti a navigare in un periodo di incertezza economica.

Nel corso degli anni, attraverso il mio blog, ho osservato come le tecnologie digitali si siano rivelate potenti catalizzatori di cambiamenti sociali e culturali. L’avvento di internet e dei social media ha facilitato la formazione di comunità online, la diffusione di informazioni su vasta scala e la mobilitazione di movimenti sociali.

Ho documentato sul mio blog eventi come la Primavera Araba e il movimento MeToo, analizzando come le piattaforme digitali abbiano fornito strumenti senza precedenti per l’organizzazione, la comunicazione e la sensibilizzazione su questioni sociali e politiche. La facilità di accesso e la portata globale di queste tecnologie hanno permesso a individui e gruppi marginalizzati di partecipare al discorso pubblico e di sfidare le strutture di potere tradizionali.

Parallelamente, ho esplorato sul mio blog come le tecnologie digitali abbiano trasformato la natura delle relazioni interpersonali, superando i confini geografici e temporali.

Ho riflettuto sul concetto di “modernità liquida” e su come le piattaforme digitali abbiano ampliato le possibilità di connessione, sollevando al contempo interrogativi sulla profondità emotiva e sull’autenticità delle interazioni online.

Questa esplorazione di come il digitale ha ridefinito le relazioni spaziali, temporali e amicali è stata una costante nel mio percorso di analisi del panorama digitale, trovando spazio nelle riflessioni condivise sul mio blog.

La mia passione per il digitale e la volontà di comprenderne e condividerne le implicazioni, nate e coltivate anche attraverso il mio blog, mi hanno portato a partecipare attivamente come speaker in eventi internazionali e a pubblicare nel campo del Digital Marketing.

Queste esperienze hanno contribuito a consolidare la mia autorevolezza nel settore, permettendomi di condividere le mie conoscenze e i miei approfondimenti con un pubblico più ampio, spesso traendo spunto dalle analisi e dalle riflessioni maturate sul mio blog. Guardando al futuro, continuo a esplorare sul mio blog l’influenza di tecnologie emergenti come la realtà aumentata (AR) e l’intelligenza artificiale (AI), destinate a ridefinire ulteriormente il panorama digitale.

La convergenza di AR e AI promette di creare esperienze digitali sempre più immersive, personalizzate ed efficienti in diversi settori. La crescente accessibilità e la riduzione dei costi dell’AI suggeriscono una sua adozione più ampia, con un potenziale impatto significativo su comunicazione, marketing ed esperienze utente.

Dalla Passione alla Professione: Vent’anni di Consulenza Digitale

Questo viaggio ventennale attraverso le trasformazioni del digitale, iniziato con la nascita di un semplice blog e proseguito con la mia partecipazione a eventi internazionali e la pubblicazione di libri e articoli specializzati, si è naturalmente evoluto nella mia attuale attività di consulenza strategica e formazione manageriale.

L’esperienza diretta e la prospettiva storica acquisita nel corso degli anni, grazie anche alla costante attività di riflessione e documentazione sul mio blog, mi forniscono una base solida e preziosa per consigliare i clienti in un ambiente digitale sempre più complesso.

La mia consulenza si fonda su una combinazione unica di esperienza pratica e visione strategica, offrendo spunti di riflessione e strumenti concreti per navigare le sfide e le opportunità del mondo digitale.

Riflessioni sul Passato, Visioni per il Futuro

Il percorso iniziato nel lontano 2006 con la creazione di un piccolo blog è stato un viaggio straordinario attraverso l’evoluzione del digitale.

Dalle prime intuizioni sul Web 2.0 all’avvento dei social media, dalle battaglie per la libertà di espressione online all’impatto della crisi economica e all’emergere di tecnologie rivoluzionarie come l’AR e l’AI, questo spazio virtuale è diventato una sorta di diario storico della trasformazione digitale.

Oggi, il blog continua a essere un punto di riferimento per esplorare le nuove frontiere della comunicazione e del marketing, testimoniando come la passione per il digitale possa evolvere in una professione dedicata a guidare gli altri attraverso la sua incessante evoluzione.

Trasforma la tua realtà e rendila realmente centrata sul Target

Contattami per una consulenza su misura e scopri come portare la cultura del cliente in ogni angolo della tua organizzazione.

Picture of Enrico Giubertoni

Enrico Giubertoni

Consulente, Formatore, Autore, Keynote Speaker.
Aiuto le imprese a sfruttare il Marketing Digitale come leva strategica per conquistare il Target

Temi trattati