Storia di Facebook dalle origini ad oggi con immagini tratte dal 2007

Temi trattati

Storia di Facebook [Immagine di copertina]

Facebook, fin dalla sua nascita, ha rappresentato una piattaforma t nel panorama della comunicazione globale. Questa Storia di Facebook ripercorre la sua evoluzione dal 2007 fino al 2025, esaminando i cambiamenti nei linguaggi, negli stili comunicativi e nella creazione di campagne pubblicitarie digitali e nell’ecommerce, integrando dati e avvenimenti chiave che hanno plasmato questa piattaforma globale.

Posso subito dirti che molti dei passaggi della Storia di Facebook dagli esordi li ho vissuti personalmente in quanto mi sono iscritto nel 2007. 

Troverai perciò all’interno dell’articolo delle schermate di come si presentava il social network nei primi anni. Mi scuso se la qualità delle schermate non è altissima. Dobbiamo pensare che sono originali del 2007 e le risoluzioni dei computer di allora erano molto minori rispetto a quelle odierne.

Febbraio 2004: Fondazione di Facebook

La storia di Facebook ha inizio nel febbraio del 2004, quando Mark Zuckerberg, insieme ai suoi compagni di stanza al dormitorio di Harvard, Dustin Moskovitz ed Eduardo Saverin, lanciò “The Facebook”.

Inizialmente concepito come un social network esclusivo per gli studenti di Harvard, il servizio si espanse rapidamente ad altre prestigiose università come Stanford, Columbia e Yale già nel 2005. Questo approccio iniziale, limitando l’accesso a un ambiente accademico selezionato, contribuì a creare un senso di comunità ed esclusività che favorì una rapida adozione tra gli studenti.

Un momento cruciale per la crescita iniziale fu l’investimento di 500.000 dollari da parte di Peter Thiel nel giugno del 2004, che fornì le risorse necessarie per sostenere l’espansione. Nello stesso anno, la società venne incorporata e Sean Parker, noto per il suo ruolo in Napster, assunse la carica di presidente. Entro dicembre 2004, la piattaforma aveva già raggiunto un milione di utenti registrati, un segnale precoce del suo potenziale di crescita.

Storia di Facebook: Settembre 2006, Apertura al Pubblico

La successiva apertura al pubblico nel settembre del 2006 rappresentò una svolta significativa nella Storia di Facebook, consentendo a chiunque avesse un indirizzo email e avesse compiuto 13 anni di iscriversi. Questo ampliamento dell’utenza potenziale gettò le basi per la trasformazione di Facebook in un fenomeno globale.

Storia di Facebook: 2007, Introduzione del News Feed

Nel 2007, Mark Zuckerberg e il suo team introdussero la funzione News Feed che, sebbene inizialmente accolta con preoccupazioni per la privacy, divenne rapidamente un elemento centrale per la fruizione dei contenuti e l’interazione tra utenti.

La mia personale esperienza di apertura del mio primo account Facebook nel giugno 2007 fu caratterizzata dalla presenza del prompt “Enrico is…”, nella schermata principale che  influenzava la modalità di aggiornamento dello stato, spesso spingendo gli utenti a esprimersi in terza persona. 

Enrico Giubertoni

In quel periodo, la scarsa presenza di utenti italiani mi spinse a interagire principalmente con persone al di fuori dell’Italia per comprendere appieno le dinamiche del social network. Rispetto agli standard attuali, Facebook nel 2007 era privo nella schermata principale di funzionalità come il “Diario” (Timeline) e la “Cover Photo”.

Le opzioni di geolocalizzazione per post e immagini non esistevano, portando gli utenti a indicare manualmente la propria posizione. Lo stile di comunicazione era generalmente conciso e formale, con aggiornamenti di stato spesso brevi, quasi paragonabili ai primi tweet del social media twitter. L’uso di contenuti multimediali come foto e video era limitato, riflettendo una fase iniziale in cui l’interazione era prevalentemente testuale.

Febbraio 2009: Lancio del Pulsante “Mi Piace”

Il 2008 segnò un punto di svolta per la diffusione di Facebook in Italia, con una crescita virale alimentata dalle connessioni con utenti internazionali.

L’introduzione di Facebook Chat nello stesso anno facilitò ulteriormente la comunicazione diretta e in tempo reale tra gli utenti, aumentando il coinvolgimento sulla piattaforma. La possibilità di chattare direttamente con i propri contatti rese l’esperienza più dinamica e interattiva. Un’altra innovazione fondamentale fu il lancio del pulsante “Mi Piace” il 9 febbraio 2009.

Questo semplice strumento rivoluzionò il mondo dei social media e il mondo della comunicazione, così il modo in cui gli utenti interagivano con i contenuti, offrendo un metodo immediato per esprimere apprezzamento ed altre importanti implicazioni sugli effetti psicologici e di marketing.

Storia di Facebook: Maggio 2009, Introduzione delle Pagine di Facebook

Nel maggio dello stesso anno, vennero introdotte le Pagine di Facebook per le organizzazioni, aprendo nuove opportunità per aziende e istituzioni di stabilire una presenza sulla piattaforma e comunicare con il proprio pubblico: questo è stato un passaggio epocale nella Storia di Facebook poiché permise l’introduzione dei Facebook Ads.

Sempre nel 2009, divenne possibile menzionare gli amici negli aggiornamenti di stato utilizzando il formato “@nomeamico” , una funzionalità che aumentò la connettività e la condivisione all’interno della rete sociale. Intorno al 2009, si osservò un graduale aumento nella condivisione di contenuti multimediali, in particolare fotografie, probabilmente in concomitanza con modifiche al layout che resero la piattaforma più visivamente orientata.

Ottobre 2010: Introduzione dei Gruppi di Facebook

Il 2010 vide l’introduzione delle funzionalità di geolocalizzazione, sebbene, come ricordato, la condivisione manuale della posizione fosse una pratica comune anche in precedenza. Nello stesso anno, venne lanciato il pulsante “Mi Piace” in lingua italiana, rendendo la piattaforma più accessibile a un numero crescente di utenti nel paese.

Un’ulteriore pietra miliare fu l’introduzione dei Gruppi di Facebook nell’ottobre del 2010. I Gruppi fornirono agli utenti uno strumento per creare comunità attorno a interessi condivisi, rafforzando ulteriormente il senso di appartenenza e l’utilità sociale della piattaforma.

Anche questo passaggio fu fondamentale per la Storia di Facebook e influenzò molto la Storia di Internet in quanto molti dei Forum presenti sul World Wide Web si trasferirono in Facebook.

Storia di Facebook: Marzo 2012, Lancio di Facebook Timeline e Cover Photo

Il 2012 fu un anno cruciale per la Storia di Facebook, segnato da importanti trasformazioni. Il 30 marzo 2012, vennero lanciati Facebook Timeline e le Cover Photo . La Timeline offrì una visualizzazione cronologica delle attività dell’utente, rendendo i profili più narrativi e coinvolgenti. Le Cover Photo, invece, fornirono un elemento visivo di grande impatto per personalizzare sia i profili personali che le Pagine .

Storia di Facebook: Aprile 2012, Acquisizione di Instagram

Nell’aprile del 2012, Facebook acquisì Instagram per circa 1 miliardo di dollari in contanti e azioni. Instagram, lanciato nell’ottobre 2010, aveva rapidamente guadagnato popolarità come app per la condivisione di foto.

Questa mossa strategica permise a Facebook di rafforzare la propria presenza nel crescente mercato della condivisione di foto su dispositivi mobili e di neutralizzare un potenziale concorrente, diversificando al contempo la propria offerta e ampliando il proprio appeal a diverse fasce di utenti.

Sebbene le due piattaforme appartenessero alla stessa proprietà sono stati tenuti ben separati gli account Instagram dagli Account Facebook.

Storia di Facebook: Maggio 2012, Offerta Pubblica Iniziale (IPO)

Il 18 maggio 2012 Mark Zuckerberg decise che era giunto il momento che il suo Social Network facesse il suo ingresso in borsa (IPO) con un prezzo di 38 dollari per ognuna delle azioni Facebook. Questa fu una delle più grandi IPO tecnologiche della storia.

Sebbene l’andamento iniziale delle azioni Facebook fosse incerto, con un calo significativo nei mesi successivi, l’IPO segnò il passaggio di Facebook da una startup privata a una società quotata in borsa, portando con sé maggiore attenzione e pressione per la performance finanziaria, ma anche fornendo un capitale significativo per la crescita futura e le acquisizioni.

Storia di Facebook: Ottobre 2012, Raggiungimento di 1 Miliardo di Utenti Attivi

Nell’ottobre del 2012, il Social Network di Mark Zuckerberg raggiunse un miliardo di utenti attivi . Questo traguardo rappresentò un momento storico, sottolineando la trasformazione di Facebook da un social network di nicchia a un fenomeno globale con un’enorme base di utenti, capace di influenzare la comunicazione, la condivisione di informazioni e le interazioni sociali su scala mondiale.

Come si può notare l’anno 2012 ha rappresentato un momento cardine per la Storia di Facebook caratterizzato da acquisizioni importanti come Instagram, dalla crescita esponenziale degli utenti fino ad arrivare al miliardo e dalla quotazione in Borsa.

Storia di Facebook, Febbraio 2014: Acquisizione di WhatsApp

Nel febbraio del 2014, Mark Zuckerberg continuò la sua strategia di acquisizioni con l’acquisto di WhatsApp per circa 19 miliardi di dollari. WhatsApp, un’app di messaggistica popolare a livello globale con oltre 450 milioni di utenti attivi mensili all’epoca, rafforzò ulteriormente la posizione di Facebook nel settore della comunicazione mobile, fornendo accesso a una vasta base di utenti, in particolare nei mercati internazionali dove WhatsApp era già molto diffuso.

Ricordo che Whatsapp era un’app molto popolare ben prima della sua acquisizione da parte di Facebook, ma non era gratuita. Costava il prezzo simbolico di 1 dollaro/Euro all’anno. Paradossalmente molti utenti erano restii a pagare questa somma nonostante il prezzo esiguo.

Facebook la rese immediatamente gratuita.

Febbraio 2016: Introduzione delle Social Reactions

Il sistema di Facebook Ads, lanciato ufficialmente il 6 novembre 2007, continuò a evolversi e a crescere in importanza. Nel corso degli anni, vennero introdotte nuove funzionalità, tra cui opzioni di targeting avanzate, annunci per dispositivi mobili nel 2012 e annunci video nel 2014.

L’impatto di Facebook Ads sul marketing digitale fu trasformativo, offrendo alle aziende di tutte le dimensioni capacità di targeting senza precedenti e influenzando significativamente le strategie di marketing e la generazione di entrate per Facebook . Il 24 febbraio 2016, Facebook introdusse le Social Reactions, espandendo le opzioni di interazione oltre il semplice pulsante “Mi Piace” con l’aggiunta di reazioni come “Amore”, “Ahaha”, “Wow”, “Triste” e “Arrabbiato” . Questa modifica mirava a offrire agli utenti un modo più sfumato per esprimere le proprie emozioni in risposta ai contenuti. Le Reactions vennero estese ai commenti nel maggio del 2017.

Aprile 2016: Lancio di Facebook Live Video

Nell’aprile del 2016, venne lanciato Facebook Live Video. Questa funzionalità consentiva agli utenti di trasmettere video in diretta ai propri follower, aprendo nuove possibilità per la comunicazione in tempo reale e la condivisione di contenuti . Facebook Live raggiunse il picco di oltre 800 milioni di utenti attivi giornalieri , ma la sua popolarità diminuì negli anni successivi . Va comunque detto che ci sono

Storia di Facebook: Marzo 2017, Introduzione di Facebook Stories

Il 28 marzo 2017, Facebook introdusse le Storie. Questa funzionalità, che consentiva agli utenti di condividere brevi raccolte di foto e video che scomparivano dopo 24 ore, rifletteva la crescente popolarità dei contenuti effimeri, sull’onda del successo di Instagram e Snapchat Stories 7. Le Storie divennero rapidamente un formato di contenuto molto utilizzato, con oltre 500 milioni di persone che le utilizzavano quotidianamente , offrendo sia agli individui che alle aziende un modo più informale e frequente per condividere aggiornamenti.

2017: Raggiungimento di 2 Miliardi di Utenti Attivi

Nel 2017, Facebook raggiunse un altro importante traguardo, superando i 2 miliardi di utenti attivi 13. Questo risultato sottolineò ulteriormente la sua posizione come il più grande social network del mondo, con una portata e un’influenza globale senza precedenti.

Ottobre 2021: Rinomina in Meta Platforms, Inc.

Nell’ottobre del 2021, Facebook, Inc. annunciò il suo rebranding in Meta Platforms, Inc. Questo cambio di nome rifletteva la visione dell’azienda di andare oltre il tradizionale social network Facebook e concentrarsi sulla costruzione del metaverso e sulle tecnologie di realtà virtuale e aumentata. La decisione di cambiare nome segnalò una svolta strategica verso esperienze digitali immersive.

Navigazione tra le Sfide (2018-2025)

Nel corso degli anni, Facebook ha dovuto affrontare numerose controversie legate alla privacy degli utenti . Lo scandalo di Cambridge Analytica nel 2018 , che rivelò l’uso improprio dei dati di milioni di utenti per scopi politici, ebbe un impatto significativo sulla consapevolezza della privacy dei dati. Altri episodi di violazione dei dati e preoccupazioni per la privacy hanno continuato a emergere , portando a un maggiore controllo normativo e a sanzioni .

La diffusione di disinformazione è diventata un’altra sfida importante per Facebook (Meta) . La piattaforma ha dovuto confrontarsi con il complesso problema della moderazione dei contenuti, bilanciando la libertà di espressione con la responsabilità di contrastare la diffusione di notizie false e dannose . Si è assistito a un’evoluzione delle politiche di moderazione dei contenuti e a iniziative di fact-checking, con una recente tendenza verso modelli di moderazione basati sulla comunità 40.

Nel 2025, Facebook (Meta) rimane una delle piattaforme online più visitate al mondo , con oltre 3 miliardi di utenti attivi mensili e un elevato fatturato pubblicitario . Tuttavia, la piattaforma affronta la sfida di mantenere la propria popolarità tra le generazioni più giovani e si sta concentrando su formati di contenuto come Reels e video brevi . L’integrazione di Meta AI è in corso su diverse piattaforme 16. Facebook Marketplace è disponibile in numerosi paesi , evidenziando la sua continua espansione nel settore dell’e-commerce.

Conclusione: Da Diario Personale a Fenomeno Globale

A conclusione di questa storia di Facebook, ripensando al mio primo accesso a Facebook nel 2007, l’evoluzione della piattaforma è sorprendente. Dai semplici aggiornamenti di stato testuali e dalla scarsa interazione multimediale, Facebook (ora Meta) si è trasformato in un complesso ecosistema digitale che influenza profondamente la comunicazione, le interazioni sociali, il business e la società nel suo complesso. I numerosi traguardi raggiunti, dalle innovazioni nelle funzionalità alle acquisizioni strategiche e al raggiungimento di miliardi di utenti, testimoniano la sua straordinaria crescita e il suo impatto globale. Nonostante le sfide legate alla privacy e alla disinformazione, Facebook (Meta) continua a essere una forza dominante nel panorama digitale, adattandosi costantemente alle nuove tendenze e proiettandosi verso il futuro del metaverso e delle tecnologie emergenti.

Storia di Facebook in breve: Tabelle Chiave

Cronologia delle Pietre Miliari di Facebook

DataEvento
Febbraio 2004Fondazione di Facebook
Settembre 2006Apertura al pubblico
2007Introduzione del News Feed
Febbraio 2009Lancio del pulsante “Mi Piace”
Maggio 2009Introduzione delle Pagine di Facebook
Ottobre 2010Introduzione dei Gruppi di Facebook
Marzo 2012Lancio di Facebook Timeline e Cover Photo
Aprile 2012Acquisizione di Instagram
Maggio 2012Offerta Pubblica Iniziale (IPO)
Ottobre 2012Raggiungimento di 1 miliardo di utenti attivi
Febbraio 2014Acquisizione di WhatsApp
Febbraio 2016Introduzione delle Social Reactions
Aprile 2016Lancio di Facebook Live Video
Marzo 2017Introduzione di Facebook Stories
2017Raggiungimento di 2 miliardi di utenti attivi
Ottobre 2021Rinomina in Meta Platforms, Inc.

Crescita degli Utenti di Facebook nel Tempo

DataUtenti Attivi Mensili (milioni)
Dicembre 20041
Agosto 2008100
Aprile 2009200
Settembre 2009300
Gennaio 2010400
Luglio 2010500
Gennaio 2011600
Maggio 2011700
Settembre 2011800
Aprile 2012900
Settembre 20121000
20172000
2025Oltre 3000

Acquisizioni Chiave di Facebook

DataSocietà AcquisitaPrezzo Approssimativo
Aprile 2012Instagram1 miliardo di dollari
Febbraio 2014WhatsApp19 miliardi di dollari

Trasforma la tua realtà e rendila realmente centrata sul Target

Contattami per una consulenza su misura e scopri come portare la cultura del cliente in ogni angolo della tua organizzazione.

Picture of Enrico Giubertoni

Enrico Giubertoni

Consulente, Formatore, Autore, Keynote Speaker.
Aiuto le imprese a sfruttare il Marketing Digitale come leva strategica per conquistare il Target

Temi trattati