Questo post nasce da un’esperienza diretta con RATP, l’efficiente società dei trasporti parigina, un esempio lampante di come un’impresa storica possa sfoggiare un mindset efficace e incredibilmente attuale.
Ma prima di procedere definiamo che cos’è il Mindset e perché è così importante in ambito d’impresa
Mindset Cosa Significa?
È l’equivalente internazionale del concetto latino di Forma Mentis, la lente attraverso cui vediamo il mondo e che influenza le nostre risposte: si riferisce all’insieme di credenze, atteggiamenti e convinzioni che modellano il nostro modo di pensare, interpretare le situazioni e agire.
Alcuni esempi paradigmatici di Mindset Aziendali efficaci di imprese nate prima del digitale
Nell’episodio 41 del mio Podcast Digital Marketing Mentality, parto da RATP, l’impresa di trasporti Parigina, come esempio paradigmatico di cultura dell’innovazione gestita in modo efficace.

23 January 2025 · Season 3 : "Agenda 2025: Priorità e Azioni per Top Management e Team interni · Episode 8
14 Min, 56 Sec · By Enrico Giubertoni
Sviluppa un Mindset pro innovazione! 5 lezioni per coltivare un digital mindset indipendentemente dal fatto che la tua impresa sia nativa digitale o meno
Qui condivido 5 lezioni fondamentali che ho tratto da questa analisi, utili per chiunque voglia coltivare un una cultura dell’innovazione stabile, efficace e duratura.
L’innovazione efficace nasce da valori e cultura di impresa, che determinano azioni virtuose. L’adozione di soluzioni tecnologiche è una logica conseguenza figlia di questo mindset efficace
Enrico Giubertoni
Lezione 1: Innovare è una Scelta Culturale
Durante il mio viaggio, sono stato colpito da un’innovazione apparentemente “silenziosa”: l’assistenza fornita ai turisti nelle stazioni e negli aeroporti parigini dal personale della RATP. Qui la tecnologia non era protagonista, ma lo era un una cultura aziendale palpabile. In cosa consisteva questa innovazione?
- Personale formato e multilingue in divisa, presente nelle zone chiave.
- Consigli pratici e personalizzati.
- Un approccio umano, empatico, realmente orientato ai bisogni dei viaggiatori.
Questa attenzione al cliente è la manifestazione di un mindset efficace: capire ciò di cui il target ha bisogno e costruire processi e servizi che rispondano a quelle esigenze. La vera innovazione nasce proprio da questa attitudine.
Lezione 2: Il Mindset è Valori, Regole e Organizzazione. Ciò vale anche quando lo si applica al Digitale.
Mi sono sentito in dovere di chiarire cosa intendo quando dico che il digitale è una cultura.
Non si tratta solo di strumenti, applicazioni o piattaforme. Si tratta di un insieme di valori che si esprimono in comportamenti e scelte aziendali.
I comportamenti “digitali”, o meglio, quelli derivanti da un una mentalità proattiva, si possono adottare anche senza l’uso massiccio di tecnologia abilitante. L’importante è che ci sia:
- Cura per il cliente.
- Prontezza nel fornire risposte.
- Propensione all’innovazione continua.
Solo quando serve, la tecnologia va introdotta: deve essere uno strumento al servizio di questo modus operandi, non il fine. Questo approccio è fondamentale se si vuole veramente cambiare mindset in azienda.
Lezione 3: Equilibrio fatto di un dare e avere con il Cliente sono Componenti di un Mindset Agile e Funzionale
Un altro aspetto che ho apprezzato nel servizio della metropolitana parigina è l’equilibrio tra accoglienza e disciplina, un segno distintivo di un mindset agile e ben strutturato. Ad esempio, durante un controllo dei biglietti con dispositivi elettronici, ho avvertito come il rispetto delle regole fosse parte integrante della cultura di marca e di un solido mindset aziendale. L’esempio di RATP ci rivela quanto:
- L’accoglienza serve a farti sentire seguito e tutelato.
- Il rispetto delle regole valorizza chi si comporta correttamente.
- Chi sbaglia viene sanzionato, ma all’interno di un contesto di chiarezza e rispetto reciproco. Questo bilanciamento rappresenta il cuore di una cultura aziendale sana e di un mindset efficace, che punta a essere il mindset migliore per il contesto specifico.
Lezione 4: Tecnologia percepita come Servizio del Cliente è frutto di un Mindset Dinamico
Naturalmente, la tecnologia ha un ruolo centrale dove può offrire un concreto valore aggiunto, supportando un mindset dinamico orientato al servizio. Ho citato l’esempio degli annunci multilingue contro i borseggiatori sui treni. Una soluzione tanto “banale” quanto efficace, che migliora sensibilmente l’esperienza dei viaggiatori. Un altro esempio è l’app Bonjour RATP, pensata per calcolare in modo intuitivo i percorsi in città tramite la geolocalizzazione. Non si tratta di innovare per moda, ma per reale utilità, guidati da un da una cultura e da un atteggiamento proattivo focalizzato sul cliente.
Lezione 5: Cambiare Mindset per Innovare Rispettando l’Identità di una azienda tradizionale si può fare e si deve fare
Molti si chiedono se un’azienda tradizionale, nata prima dell’era digitale, possa davvero innovare e cambiare mindset senza perdere la propria anima. La risposta è un deciso sì! È possibile infondere un mindset innovativo anche nelle realtà più consolidate, rispettandone l’identità storica. Anzi, spesso l’innovazione più autentica nasce proprio dalla riscoperta dei valori fondanti, reinterpretati per il presente. L’ho osservato con clienti che seguo in consulenza: portare l’innovazione non significa snaturare, ma evolvere.
- Partire dai valori fondanti dell’impresa.
- Individuare i bisogni reali e attuali dei clienti.
- Costruire servizi e processi innovativi a partire da questi valori, chiarendo le regole che li governano.
- Inserire la tecnologia solo quando è davvero necessaria e funzionale a potenziare il mindset aziendale e il servizio.
- Mantenere sempre al centro la relazione umana, anche nell’era digitale.
Conclusioni: Innovare È Un Atto di Cura, Frutto del Giusto Mindset
Il viaggio nella “Digital Marketing Mentality” della RATP mi ha insegnato che l’innovazione vera si fonda sui valori, sulla cultura e sull’attenzione concreta verso le persone – elementi cardine di un atteggiamento mentale vincente. La tecnologia serve solo a potenziare questa attitudine. Le aziende nate prima del digitale possono e devono ancora essere pioniere del cambiamento, purché restino fedeli alla propria identità e aprano le porte a servizi che risolvono i problemi reali dei clienti, coltivando un digital mindset e un mindset aziendale orientato al futuro.
Riferimenti