GoodBye acquisti online e marketing tradizionale: l’ecommerce perde la e

Temi trattati

Presso il convegno Netcomm E-commerce forum 2010 è emerso un dato decisamente interessante che apre nuovi scenari nel marketing del XXI secolo: decade la dicotomia tra acquisti online e acquisti offline

La separazione classica tra la dimensione online (acquisti online, marketing online, online shopping) tipica dell’Internet Marketing rispetto a quella Offline legata alle forme tradizionali di vendita e di marketing tradizionale assume sempre meno senso rendendo
Il confine tra la dimensione Offline e OnLine è sempre più sfumato e integrato.

Quali sono le cause di questo fatto?

La causa principale della ridefinizione di un nuovo concetto di marketing che racchiuda l’online e l’offline abbattendo definitivamente l’ormai arcaica dicotomia tra online e offline sta nel fatto che  che alla base di quasi ogni acquisto a prescindere dal fatto che avvenga offline, online oppure da un prodotto visto in un punto vendita è presente una ricerca  su internet.

Si è finalmente arrivati alla determinazione del fatto che la dimensione dell’acquisto di prodotti e servizi è effettuata:

  • Da un essere umano
  • Che in un qualche modo si avvale anche di internet

E’ giusto abbattere questa dicotomia – quella che vede contrapposta online e offline – poiché è ormai dannosa per il marketing:

considerare internet come  come un’altra dimensione, quasi un luogo altro, fa percepire i navigatori come internauti (quasi degli astronauti di internet). Li fa percepire come soggetti con personalità aliena e valori lontani da noi.

Questa dicotomia è alla base di quell’errata percezione dei meccanismi di vendita sia online, sia offline produce spesso dei siti web totalmente autoreferenziali

tale per cui i siti web vengono fatti su misura di un utente inconoscibile che fa cose lontane dalla realtà

Perché si parla di E-commerce senza la E?

La definizione di e-commerce senza la e, è stata introdotta da Christina Lundari, Industry Leader Retail, Google Italy in un bellissimo intervento dal titolo The New E-commerce.

La definizione di e-commerce senza la e, è data dal fatto che l’e-commerce è una parte importante dell’info commerce e la somma di e-commerce e info commerce più i dispositivi mobile, che fanno ibridazioni tra l’e-commerce e l’info-commerce, dà il senso della dimensione globale del commercio B2C (business to consumer).

Ogni giorno nel mondo vengono effettuate 3 miliardi e 600 milioni di ricerche sia online sia offline attraverso dispositivi mobile.

Contrariamente a quanto molti possono (erroneamente) pensare, le query (così si chiamano le ricerche sui motori di ricerca) su mobile sono orientate anche allo shopping (online e offline)  e nel 2009 sono aumentate del 17% rispetto al 2008 (cfr. Intervento di Christina Lundari,l’Ecommerce Forum 2010).

Va anche notato che la Nazione con la presenza più alta di SmartPhone al mondo è l’Italia (Cfr.  Nielsen).

Perchè non ha più senso differenziare l’online marketing dal marketing tradizionale offline?

Il confine tra online marketing e marketing tradizionale è sfumanto poiché le persone usano diverse forme di marketing disponibili in rete, come ad esempio il Social Media Marketing, l’Info-commerce, il Blog Marketing, il Womm [word of mouth marketing], e le uniscono alle forme di marketing e advertising tradizionale.

I confini tra online e offline sono ormai superati

Gli strumenti mobile, il geomarketing, offrono diverse e molteplici possibilità di condivisione delle informazioni.

Attraverso applicazioni per SmartPhone come ShopSavy è possibile risalire a schede tecniche di prodotti tramite il codice a barre e sempre attraverso questa tipologia di software è possibile inserire commenti e modalità di intereazione sociale sui prodotti.

Una persona è quindi in grado di confrontare le offerte nei punti vendita fisici con quelle online consentendo una esperienza aumentata:

Se per esempio vedesse in un punto vendita un prodotto, tramite il suo SmartPhone è in grado di vedere la scheda tecnica del codice a barre e scoprire che dello stesso prodotto sono presenti versioni in diversi colori. Se valutasse che gli piace un colore particolare non presente nel punto vendita fisico, potrebbe comprarlo online direttamente e … paradossalmente dal punto vendita fisico.

Come cogliere le opportunità? Attraverso l’innovazione data nell’investimento delle risorse umane che sono preparate a gestirla

Aprire una pagina su Facebook è un atto gratuito, aprire un account twitter lo è egualmente così come aprire un blog.
Sapere come gestire queste risorse è invece complesso e può essere anche costoso: un danno di immagine causato da un incidente di comunicazione può infatti costare molto.

Internet non è un cartellone pubblicitario! Le persone comunicano :-D

Uno degli errori tipici dell’uso di internet, è che molte aziende forse attratte dalla gratuità, aprono account e entrano in rete … pensando di comprare uno spazio per un manifesto.

per poi trovarsi spiazzate nel gestire le domande o i problemi dati dai clienti quando un cliente si sente libero di parlare o commentare i prodotti che ha acquistato.

Perché una risorsa umana preparata è un utile investimento?

Per diversi motivi, ne individuo due:

  • Diversi corsi con fondi Europei stanno formando figure deputate a questo che hanno simulato i principali problemi e dinamiche del marketing applicato ai Social Media

In uno di questi nei quali ho insegnato, oltre a una sperimentazione decisamente interessante su Twitter, abbiamo simulato nel modulo del blog marketing, un question and answers su clienti complessi nel quale metà dei partecipanti scrivevano in un blog offline dei commenti volutamente cattivi e l’altra metà in una sessione di brainstorming rispondeva ad essa. L’esercitazione finiva quando si decideva unanimemente che la risposta era efficace.

  • Il tasso di crescita dell’ecommerce italiano nel primo trimestre del 2010 è di +16%

Avete letto bene: +16% e Se vi sembra poco …  in questi tempi in cui tutto ha il segno meno … ;-)

Assumere una persona, soprattutto se entusiasta, è un investimento utile per fare commercio senza la e … ma ricordiamoci di una cosa.

Le cose per crescere hanno bisogno di tempo. Ogni Baobab, ogni Quercia millenaria è stata in una fase della propria vita alta solo un misero centimetro.

Trasforma la tua realtà e rendila realmente centrata sul Target

Contattami per una consulenza su misura e scopri come portare la cultura del cliente in ogni angolo della tua organizzazione.

Picture of Enrico Giubertoni

Enrico Giubertoni

Consulente, Formatore, Autore, Keynote Speaker.
Aiuto le imprese a sfruttare il Marketing Digitale come leva strategica per conquistare il Target

Temi trattati