Confesso che l’ho vissuta: la storia di Internet, per me, non è solo una cronaca di eventi, ma la passione di una vita iniziata nel lontano 1992. Ricordo ancora l’emozione dei primi modem da 2400 bps, quel suono gracchiante e quasi musicale che annunciava una connessione al mondo, seppur embrionale. Erano gli anni delle BBS (Bulletin Board System), un universo testuale dove le informazioni si scambiavano con una lentezza esasperante ma con un entusiasmo contagioso. Ho attraversato l’evoluzione tecnologica, dai modem a 14.400 baud fino al 56k Flex, vere e proprie “autostrade” di quegli anni, per poi approdare alla velocità rivoluzionaria dell’xDSL e, infine, all’immensa banda della fibra ottica.
Ho visto nascere il World Wide Web, con i suoi primi siti web statici e gli OPAC (Online Public Access Catalogues) delle biblioteche che sembravano pura magia, aprendo le porte a un sapere prima inaccessibile. Ho navigato in un Internet ancora selvaggio, dove ogni link era una scoperta e le comunità online si formavano con la spontaneità di un fuoco da campo. La mia avventura mi ha portato a vedere l’alba dei social network, fino all’arrivo del primo Facebook, un’innovazione che ha ridefinito il modo in cui ci connettiamo e interagiamo.
Gli articoli che scrivo non sono semplici ricerche, ma il risultato di anni di osservazione, di sperimentazione diretta, di notti passate a scaricare file chilometrici e a decifrare codici. Ogni pezzo che leggete è intriso di quella curiosità iniziale, di quella sete di conoscenza che ancora oggi mi spinge a esplorare le nuove frontiere digitali. È un viaggio che continua, un’evoluzione costante che mi affascina e mi stimola a raccontare la storia di un mezzo che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere e di comunicare.
Parlami delle tue priorità e degli obiettivi che vuoi raggiungere.
Ti darò un feedback mirato entro un giorno lavorativo.